Bonus TARI, ecco cosa sapere a riguardo: che cosa fare e chi ne ha diritto, dal momento che si tratta di una agevolazione non di poco conto.
Dal punto di vista dei costi, la situazione in Italia è davvero molto delicata. I costi da affrontare sono tanti per le famiglie, che stanno facendo i conti con un altro problema contingente. Gli stipendi, infatti, sono fermi ormai da tanto, troppo tempo. Siamo l’unico Paese di tutta la Comunità Europea a registrare una tendenza di questo tipo. Il pericolo di una tendenza di questo tipo è che si abbassa il potere di acquisto per le famiglie, che dunque con le stesse entrate non si possono più permettere le stesse cose.
Per questo motivo da parte dei vari governi e delle autorità locali e regionali sono arrivati negli ultimi anni diversi aiuti sotto forma di bonus. Molto spesso sono misure rivolte, come è normale che sia, alle fasce più deboli della popolazione, rappresentando una autentica ancora di salvezza in alcuni casi. Nello specifico andremo a puntare i riflettori sul bonus TARI. Andiamo a vedere però in che cosa consiste in maniera dettagliata, analizzando anche chi ne ha diritto.
In questi giorni a Napoli sono arrivati i primi avvisi di pagamento, che hanno una scadenza fissata al 16 settembre. In tal senso, anche se non tutti lo sanno, c’è un bonus che viene erogato proprio dal Comune e che è pari a 32 euro. Ne possono usufruire praticamente tutte le famiglie, e questa forse rappresenta la principale nota positiva di questo provvedimento, senza particolari vincoli legati all’ISEE, come spesso accade per tante agevolazioni di questo tipo.
Tale bonus, però, sarà erogato sì a chiunque, ma solo a condizione che il pagamento avvenga in linea con quelle che sono le scadenze. Per chi intende pagare l’intero importo, la scadenza è fissata al 30 settembre, mentre per il primo acconto si deve pagare entro e non oltre il 16 settembre. Tieni a mente che in questo caso, poi, ci saranno altri due pagamenti nei mesi successivi da affrontare. Prima di procedere, ti ricordiamo l’episodio degli extracomunitari che rubavano nei rifiuti.
L’assessore al bilancio del Comune di Napoli, Pier Paolo Barretta, alla web TV comunale ha spiegato che l’amministrazione ha fatto uno sforzo per fermare il prezzo e bloccare ogni aumento, aggiungendo anche questo bonus di 32 euro. Insomma, un modo per incentivare i pagamenti in regola da parte del Comune e provare a contenere le perdite.
Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…
Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…
L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…
Metro Linea 1, la notizia tanto attesa dai cittadini è finalmente arrivata: dal pomeriggio di…
Nel panorama politico campano, uno degli ultimi confronti più accesi ha visto protagonisti due figure…
La stagione primaverile porta con sé una ventata di novità e di eventi musicali imperdibili,…