Napoli%2C+Cantieri+aperti%3A+come+cambia+la+viabilit%C3%A0+nella+Citt%C3%A0+del+Sole
napolicityrumorsit
/2024/09/13/napoli-cantieri-aperti-come-cambia-la-viabilita-nella-citta-del-sole/amp/
Categories: Politica

Napoli, Cantieri aperti: come cambia la viabilità nella Città del Sole

Published by
napoli.cityrumors.it

Napoli si appresta a vivere un’intensa fase di rinnovamento urbano con l’annuncio da parte del Comune di otto nuovi lavori stradali che porteranno inevitabilmente a modifiche temporanee della viabilità.

Tra il 16 e il 20 settembre 2024, per esempio, sarà realizzato un dispersore verticale da parte di 2i ReteGas Spa.

Lavori in corso, aperti i cantieri (Napoli.CityRumors.it)

Questo intervento prevede uno scavo che partirà dal golfo riservato alla sosta taxi di piazza Mazzini fino alla cabina posta sul lato destro della piazza, vicino all’intersezione con via Tarsia. Nonostante i lavori saranno eseguiti a traffico aperto, gli stalli taxi verranno temporaneamente spostati nell’area di carico e scarico merci presente in piazza Mazzini.

Le notti tra il 16 e il 17 settembre e tra il 23 e il 24 settembre vedranno la chiusura delle corsie di transito nella Galleria Vittoria per permettere attività connesse alla manutenzione dell’impianto di ventilazione. Durante queste chiusure notturne, i veicoli seguiranno percorsi alternativi attraverso vie limitrofe per garantire comunque la mobilità nella zona.

Cantieri a Napoli: una città in trasformazione

Dal 16 settembre al 12 ottobre sono previsti lavori di manutenzione delle condotte gas nel deposito GPL Eni in via Nuova delle Brecce, con conseguente divieto temporaneo di transito veicolare in specifiche sezioni stradali. Analogamente, fino al 31 ottobre si procederà al ripristino del manto stradale dopo gli scavi per la sostituzione delle linee elettriche MT in diverse vie cittadine.

Napoli cantieri aperti (Napoli.CityRumors.it)

Queste operazioni comporteranno modifiche alla circolazione, ma saranno gestite per minimizzare i disagi ai cittadini grazie all’impiego dei movieri e alla riapertura giornaliera dei tratti interessati dai lavori.

Particolare attenzione viene data anche ai quartieri storici come evidenziato dai lavoratori su Largo Banchi Nuovi, via Santa Chiara e vico Pallonetto a Santa Chiara. Qui gli scavi notturni dal 16 al 17 settembre precederanno una lunga fase di lavoro in orario giornaliero fino al novembre del corrente anno. La chiusura al traffico veicolare sarà compensata dall’inversione del senso di marcia su specifiche vie adiacenti per facilitare l’accessibilità ai residenti.

Non solo infrastrutture stradali ma anche patrimonio culturale: dal settembre corrente fino all’autunno del prossimo anno sono previsti importantissimi lavoratori presso il complesso monumentale “Donnaromita” dell’Università degli Studi Federico II. Quest’intervento richiederà l’installazione d’un cantiere che influenzerà sia la sosta che i percorsi pedonali nella zona interessata.

Napoli si prepara ad affrontare mesI intensivi sotto il profilo urbanistico con una serie coordinata d’interventi mirati al miglioramento delle infrastrutture cittadine ed alla valorizzazione del suo patrimonio culturale. Sebbene questi cantieri possano causare temporaneamente disagio agli abitanti ed ai visitatori della città partenopea, rappresentano passaggi necessari verso un futuro più funzionale ed accogliente per tutti coloro che vivono o attraversano Napoli.

napoli.cityrumors.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di napoli.cityrumors.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@napoli.cityrumors.it

Recent Posts

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 settimane ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 settimane ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 settimane ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 settimane ago

Anticiclone subtropicale, arriva l’estate a Napoli: temperature in aumento

Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…

3 settimane ago

Quando il futuro si costruisce tra le lamentele: il Tram del Mare divide Napoli

Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…

3 settimane ago