Se anche tu ami la cultura e la lingua napoletana, c’è un detto popolare che devi assolutamente conoscere. Ecco cosa significano queste parole.
Napoli è una delle città più belle d’Italia, d’Europa e forse anche del mondo. Con le sue inevitabili contraddizioni, che la rendono sia una delle metropoli più affascinanti che più complesse che esistono, attira a sé ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, che rimangono affascinati dalla sua bellezza, dalla sua cultura e soprattutto dal calore del popolo napoletano.
Sarebbe sbagliato ridurre Napoli ai presepi, al Vesuvio o al dialetto, così come sarebbe scorretto ridimensionarla a una città che ha solo problemi di sicurezza, di gestione e di smaltimento dei rifiuti. Come molte altre realtà, infatti, è un diamante dalle molteplici facce che, tutte insieme e nessuna esclusa, vanno a comporre un mix unico ed imperdibile di storia, arte e società. Oggi parliamo di uno dei detti più belli del dialetto napoletano: impara ad usarlo, te ne innamorerai.
I detti popolari rappresentano proprio la saggezza del popolo e, in qualche modo, identificano ed isolano le caratteristiche di chi vive in una determinata zona. Il napoletano, in particolare, è diventato famoso nel mondo grazie alla sua potenza evocativa, nonché ai film che l’hanno messo al centro come quelli di Totò ma non solo. Uno dei proverbi che a Napoli potresti sentire dire più spesso è “A’ meglio parola è chella ca nun se dice”, che significa che la parola migliore è quella che non viene neanche pronunciata: in altri termini, sottolinea l’importanza del silenzio, a volte migliore di molti discorsi inutili ed avventati.
Altro detto popolare molto profondo è “‘A lira fa ‘o ricco, a crianza fa o signore”: la lira, quindi i soldi, rendono le persone ricche, ma la creanza, cioè la buona educazione, rende signori, quindi persone degne di rispetto. Tipicamente napoletano, usato per primo da Totò e poi diventato popolare, anche “A cuoppo cupo, poco pepe capa“: il cuoppo è il cartoccio conico che viene usato dai venditori ambulanti per il polpo, mentre “poco pepe capa” significa che non ci entra più niente.
Chi è sazio, quindi, non può mangiare più poiché non gli sta più niente: ovviamente, questo detto non si riferisce solo alla tavola ma anche a quelle situazioni in cui qualcuno, pur avendo tutto e più di tutto, desidererebbe ottenere ancora di più.
Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…
Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…
Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…
C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…