La soap opera italiana che ha fatto la storia della televisione nostrana. Le ambientazioni e le location di âUn posto al soleâ.
Una delle soap opera maggiormente seguite nel nostro paese, con un tratto assolutamente unico. Produzione e ambientazioni, oltre che chiaramente agli attori, tutti di casa nostra. âUn posto al soleâ è uno dei prodotti televisivi maggiormente celebrati nel corso degli ultimi anni e non solo. Il contesto napoletano, le bellezze della cittĂ partenopea e quelle ambientazioni che nei decenni sono sempre li a dare un tratto davvero unico allâintera produzione. I fan, di certo, potrebbero citarle tutte a memoria.
Uno dei simboli della produzione tv è senza dubbio Palazzo Palladini, ambientato presso Villa Volpicelli a Posillipo. Inizialmente, però, nelle prime due stagioni della soap la stessa location era invece Villa Rocca Matilde, conosciuta in cittĂ anche come Villa Pierce o Villa Lauro. Una delle ambientazioni tipiche che riguardano la villa è senza dubbio la terrazza, luogo in cui numerosissime situazioni si sono evolute nel corso degli anni allâinterno delle trame della stessa soap.
Al primo piano della villa, tra le ambientazioni tipiche della soap è possibile trovare Casa Graziani, di proprietĂ del personaggio Renato Poggi, prima nellâereditĂ di Alberto Palladini. Da ricordare, inoltre, il mini appartamento di Niko, figlio di Renato Poggi, dove il giovane protagonista ha mess su famiglia con Susanna e il piccolo Jimmy. Inoltre, la torre di Palazzo Palladini, acquistata da Sartori per avere una maggiore indipendenza.
Gli appartamenti al secondo piano di Palazzo Palladini sono invece stati abitati da Roberto Ferri e da Greta e Cristina. Successivamente gli spazi sono torna alla famiglia Palladini con il ritorno di Alberto. Casa Bruni, sempre all secondo piano è abitata da Ornella e Raffaele. Lâappartamento funge anche da studio medico per la stessa Ornella. Lâappartamento al piano terra, invece, quello destinato al portiere dello stabile, con il trasferimento di Raffaele da Ornella è passato ora a Mariella e Vittorio.
La location che invece ospita la villa di Marina si trova a Quarto, in zona flegrea. Altra ambientazione storica della serie è il Caffè Vulcano, di proprietĂ di Silvia e Teresa. Lo studio Navarra, in cui lavorano Susanna, Niko e Ugo. Infine i Cantieri Flegrei Palladini, dove prima lavorava Roberto e oggi invece Marina e Alberto. âUn posto al soleâ, insomma, è da ritrovare e riscoprire anche in queste magnifiche location e ambientazioni.
Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…
âL'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…
Metro Linea 1, la notizia tanto attesa dai cittadini è finalmente arrivata: dal pomeriggio di…
Nel panorama politico campano, uno degli ultimi confronti piĂš accesi ha visto protagonisti due figure…
La stagione primaverile porta con sĂŠ una ventata di novitĂ e di eventi musicali imperdibili,…
Il Centro Direzionale si anima nel giorno di Pasquetta: super concerto in programma, svelati gli…