Risveglio+con+il+terremoto%2C+paura+nel+casertano%3A+%26%238220%3BHo+sentito+vibrare+il+letto%26%238221%3B
napolicityrumorsit
/2024/12/09/risveglio-con-il-terremoto-paura-nel-casertano-ho-sentito-vibrare-il-letto/amp/
Cronaca

Risveglio con il terremoto, paura nel casertano: “Ho sentito vibrare il letto”

Published by
Marco Ercole

La scossa, di magnitudo 3.6, è stata avvertita anche a Napoli: al momento non sono stati registrati danni  importanti

Un risveglio agitato, per fortuna senza conseguenze gravi (almeno fino a questo momento), quello di questa mattina per la popolazione del Casertano e parte del Napoletano. Alle 6:33, una scossa di magnitudo 3.6 ha colpito il comune di Roccamonfina, con un epicentro localizzato a soli 2 km di profondità, come confermato dalla Sala sismica dell’INGV.

Risveglio con il terremoto, paura nel casertano: “Ho sentito vibrare il letto” – Napoli.cityrumors.it

La scossa ha raggiunto numerose località della regione. Segnalazioni sono arrivate da Conca della Campania, dove il terremoto è stato percepito distintamente, e persino dal cuore di Napoli.

A Sessa Aurunca, già al centro delle cronache per il crollo di una casa disabitata nelle scorse settimane, il sisma ha riacceso timori mai sopiti. La terra ha tremato anche a Sparanise, Monte di Procida, Quarto, e in località come Santa Maria Capua Vetere, Aversa e Teano, evidenziando quanto l’onda sismica sia stata ampia e diffusa.

Non è stata risparmiata Pozzuoli, nel cuore dei Campi Flegrei, un’area che negli ultimi mesi è stata al centro dell’attenzione per un’intensa attività sismica legata al bradisismo. Il terremoto ha fatto scattare il tam-tam di messaggi sui social, dove la paura si è alternata a racconti curiosi e un po’ surreali.

Il terremoto sui social

C’è chi ha percepito subito la scossa e chi, invece, ha confuso il movimento con qualcosa di meno drammatico. “Stamattina ci siamo svegliati nell’epicentro del terremoto”, scrive su X (ex Twitter) l’utente xlightsofhope, testimoniando l’impatto diretto. Dall’altro lato, c’è chi ha reagito con un misto di sorpresa e ironia: “Io mi sono svegliata perché sentivo il letto vibrare e ho urlato ‘smetti di saltare sul letto’. Mi sento male, non percepivo un terremoto da anni”, racconta Lau, strappando un sorriso a chi legge.

Anche Rosy, con una punta di romanticismo misto a sorpresa, condivide la sua esperienza: “Quindi non era il cuore che mi batteva troppo forte, era il terremoto. Sul Vesuvio si è avvertita, non troppo forte ma comunque si è sentita”.

Il terremoto sui social (Screenshot Google Maps) – Napoli.cityrumors.it

Commenti sui social a parte, Roccamonfina, situata in un’area vulcanica di antica origine, è una zona conosciuta per la sua attività sismica, anche se eventi di questa magnitudo non sono frequenti. Tuttavia, la scossa superficiale ha amplificato la percezione del terremoto, portando molti a svegliarsi di soprassalto.

Le autorità, al momento, rassicurano: nessun danno registrato, ma la protezione civile e i sismologi restano in allerta per monitorare eventuali repliche o evoluzioni.

Non è certo la prima volta che il territorio campano si trova a fare i conti con la terra che trema. L’evento di oggi, pur senza conseguenze, riporta alla mente la fragilità di una regione ricca di bellezze naturali ma anche esposta a rischi sismici e vulcanici. Il terremoto, oggi, è stato solo un avvertimento: per ora, nessun danno, ma la paura è bastata per accendere ancora una volta ricordi e riflessioni.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 settimane ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 settimane ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 settimane ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 settimane ago

Anticiclone subtropicale, arriva l’estate a Napoli: temperature in aumento

Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…

3 settimane ago

Quando il futuro si costruisce tra le lamentele: il Tram del Mare divide Napoli

Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…

3 settimane ago