Stai andando a visitare San Gregorio Armeno? Goditi anche la passeggiata per arrivare nella stradina dei pastori… in 3 tappe!
Se ti trovi alla Stazione Centrale di Napoli e hai voglia di scoprire un po’ della magia di questa città, sappi che sei nel posto perfetto per partire alla scoperta del cuore pulsante di Napoli. In appena 20-25 minuti a piedi, puoi raggiungere San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi, passando per alcuni dei luoghi più iconici e caratteristici del centro storico.
Pronto a immergerti nella città? Ecco un percorso che unisce storia, cultura e sapori.
Uscito dalla Stazione Centrale, ti troverai in Piazza Garibaldi, un luogo sempre affollato e pieno di energia. Da qui, imbocca Corso Umberto I, noto anche come il “Rettifilo”. È una delle arterie principali di Napoli, un viale ampio e animato che ti introduce gradualmente nell’atmosfera cittadina.
Lungo il Rettifilo, troverai negozi di ogni genere e qualche bar dove fermarti per un caffè. È il punto ideale per una breve pausa prima di entrare nel vivo del percorso.
Dopo circa 10 minuti di cammino, raggiungerai Piazza Nicola Amore, riconoscibile per i suoi quattro palazzi identici, che danno il soprannome al luogo: “I Quattro Palazzi”. Questo è anche il crocevia con Via Duomo, una strada che ti condurrà direttamente al prossimo punto di interesse: il Duomo di Napoli.
Prendendo Via Duomo, in pochi minuti arriverai al Duomo di San Gennaro, una delle chiese più importanti di Napoli. Non puoi perderti la Cappella del Tesoro di San Gennaro, che conserva reliquie e opere d’arte straordinarie. È il luogo dove ogni anno avviene il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro, un evento che i napoletani vivono con grande devozione. Se hai tempo, entra per ammirare l’architettura gotica e barocca, oltre alla spiritualità che si respira.
Proseguendo da Via Duomo, raggiungerai Via dei Tribunali, una delle strade più caratteristiche di Napoli. Qui si concentra tutto quello che rende questa città unica: pizzerie storiche, botteghe, vicoli stretti e quell’atmosfera vivace che sembra appartenere a un altro tempo.
Se hai fame, questo è il posto giusto per una pizza a portafoglio o una sfogliatella calda. Dai un’occhiata a Pizzeria Di Matteo o Sorbillo, due istituzioni per gli amanti della pizza.
Dopo qualche minuto lungo Via dei Tribunali, troverai finalmente San Gregorio Armeno, la strada dei presepi. Questo è un luogo magico, dove gli artigiani creano statuine per i presepi tutto l’anno. Non si tratta solo di pastori e pecorelle: troverai rappresentazioni di personaggi celebri, politici e scene ironiche, il tutto in puro stile napoletano. Camminare per questa via è come fare un tuffo nella tradizione e nella creatività di Napoli.
Se hai ancora un po’ di tempo, allarga il tuo percorso includendo:
Due passi per Napoli non bastano mai, ma anche in poco tempo puoi vivere un assaggio dell’energia, della storia e del calore di questa città. Ogni angolo racconta una storia e, fidati, una semplice passeggiata verso San Gregorio Armeno ti farà innamorare. Qualche consiglio utile per attraversare il centro di Napoli:
Napoli offre un weekend ricco di eventi imperdibili dal 3 al 6 aprile 2025, dunque…
Il Comune di Napoli e la Società Sportiva Calcio Napoli stanno collaborando per modernizzare lo…
Napoli Capitale Europea della cultura, pronti grandi eventi sportivi in città: le iniziative nei prossimi…
Il calciomercato estivo si avvicina e il Napoli è già al lavoro per rinforzare la…
Rita De Crescenzo, nota influencer napoletana con un passato controverso e una forte presenza sui…
Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…