E tu cosa farai all’Epifania? Ti proponiamo alcuni eventi in città che non puoi proprio perderti nel weekend lungo che va dal 4 al 6 gennaio
Cosa c’è di più affascinante di Napoli durante le festività? La città del sole sa sempre come stupire, e il weekend dell’Epifania è la ciliegina sulla torta. Le luci natalizie si mescolano ai profumi della tradizione, mentre piazze, teatri e musei diventano scrigni di emozioni da scoprire.
Tra gli appuntamenti immancabili, ricordiamo l’iniziativa #DomenicalMuseo, che il 5 gennaio consente l’ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici statali: un’occasione per riscoprire capolavori senza tempo come il Museo Archeologico Nazionale o la Certosa di San Martino.
Questo weekend dell’Epifania è un invito a scoprire il meglio di Napoli, tra cultura, musica e tradizione. La città si offre in tutto il suo splendore, pronta a regalarti emozioni uniche. Che aspetti? Fai le valigie (o esci di casa) e lasciati sorprendere dalla magia di Napoli.
Napoli è pronta a salutare il Natale e ad accogliere l’anno nuovo con un programma di eventi che racconta la sua anima vivace, colta e inclusiva. Ecco una selezione di 7 imperdibili appuntamenti per vivere appieno questo magico weekend.
Per chi ama la tradizione, l’Epifania a Piazza Mercato è un appuntamento da non perdere. Dal 3 al 5 gennaio, la piazza si anima con la Fiera del Giocattolo e della Calza, mercatini, animazione per bambini e le immancabili prelibatezze partenopee. Il 5 gennaio, la Notte Bianca regalerà spettacoli e musica live.
Il Vomero si veste a festa con un evento gratuito in Piazza Vanvitelli, il 5 gennaio alle 19.30. Sul palco si esibiranno le Ebbanesis, Monica Sarnelli e la Raoul Swing Orchestra. Una serata all’insegna della musica napoletana e della convivialità.
Un omaggio emozionante al grande Pino Daniele, che ci ha lasciati dieci anni fa. Il 4 e 5 gennaio, un tour tra i vicoli e le piazze della città celebra il legame indissolubile tra l’artista e Napoli.
Musica, racconti e aneddoti trasformeranno le strade in un palcoscenico di ricordi.
Al Teatro Trianon Viviani, fino al 6 gennaio, il grande Peppe Barra porta in scena la sua inconfondibile Cantata dei Pastori. Questo spettacolo è un mix unico di comicità, sacralità e tradizione, perfetto per chi vuole immergersi nella vera essenza del Natale napoletano.
Fino al 6 gennaio, i Mercatini di Natale al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa offrono un viaggio tra artigianato, gastronomia e un omaggio al magico mondo de “Il mago di Oz”. Non dimenticare che alla Mostra d’Oltremare continua anche Alice, Lost Inside You – Christmas Edition, un percorso fiabesco per grandi e piccini.
Se ami l’arte, non puoi perderti questa mostra interattiva all’Arena Flegrea Indoor. Grazie a proiezioni 3D e visori VR, potrai entrare letteralmente nei capolavori di Van Gogh. Un’esperienza unica che lascerà a bocca aperta adulti e bambini.
Il 4 gennaio, al Palapartenope, la Gerardo Di Lella Grand Òrchestra eseguirà le più belle colonne sonore dei film Disney. Una serata che farà sognare grandi e piccini, riportandoci indietro nel tempo con le musiche che hanno accompagnato i nostri momenti più magici.
La sera del Venerdì Santo a Napoli, precisamente nel quartiere di San Giovanni a Teduccio,…
Napoli si prepara a celebrare la Giornata mondiale del libro con una serie di eventi…
Napoli, gli orari dei trasporti pubblici a Pasqua e Pasquetta: quali saranno le fasce coperte…
A Castellammare di Stabia, nel cuore della Costiera sorrentina, un episodio legato alla funivia del…
Napoli sorprende per qualcosa che molti cittadini attendevano da tempo: una riduzione della Tari, la…
Pasqua a Napoli, quest’anno, è stata molto più di una semplice festività. Boom del turismo…