Bilancio+2025+del+Comune+di+Napoli%3A+una+manovra+per+il+futuro+del+territorio
napolicityrumorsit
/2025/01/30/bilancio-2025-del-comune-di-napoli-una-manovra-per-il-futuro-del-territorio/amp/
Categories: Cronaca

Bilancio 2025 del Comune di Napoli: una manovra per il futuro del territorio

Published by
napoli.cityrumors.it

Comune di Napoli, approvato il Bilancio per il 2025: sguardo al territorio, tante le priorità

Bilancio 2025 del Comune di Napoli: una manovra per il futuro del territorio (Ansa Foto) – Napoli.cityrumors

Il Consiglio Metropolitano di Napoli ha appena approvato il Bilancio di Previsione 2025, un documento che riflette l’ambizione di pianificare un futuro più sostenibile e vivibile per la città e i comuni limitrofi. Non si tratta solo di numeri, ma di scelte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini e promuovere lo sviluppo in settori chiave come l’istruzione, i trasporti, l’ambiente e la cultura.

Con un importo complessivo che sfiora i 690 milioni di euro, la manovra punta a investire fortemente in progetti infrastrutturali e sociali, con oltre la metà dei fondi destinati a spese di investimento. Tra le voci principali troviamo 196 milioni di euro per le scuole, di cui una parte importante destinata a nuove strutture e alla manutenzione delle esistenti.

Napoli, ecco il bilancio: fondi per trasporti e tutela dell’ambiente

Questo significa non solo ristrutturare e ammodernare le infrastrutture, ma anche creare nuovi spazi di apprendimento per le giovani generazioni. Per non parlare dei 103 milioni per i trasporti, dove il piano prevede un miglioramento della mobilità cittadina, con fondi destinati sia alla ristrutturazione delle strade che all’acquisto di nuovi mezzi per il trasporto pubblico.

Napoli, ecco il bilancio: fondi per trasporti e tutela dell’ambiente (Ansa Foto) – Napoli.cityrumors

La sostenibilità è un altro capitolo fondamentale di questo bilancio. Con 34,8 milioni di euro per la tutela dell’ambiente e la protezione del territorio, il Comune ha messo in campo risorse per contrastare i rischi idrogeologici, proteggere le coste e le scogliere, e dare vita a progetti di forestazione e recupero ambientale.

Questi investimenti non solo mirano a preservare le bellezze naturali di Napoli, ma anche a garantire una qualità della vita più alta per tutti i cittadini. Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato l’importanza di questa manovra, definendola come un passo decisivo per lo “sviluppo economico e sociale” del territorio metropolitano.

Napoli, cultura, turismo ed impianti sportivi le priorità

Un altro settore su cui il Comune di Napoli sta puntando è la cultura e il turismo, con 18 milioni di euro destinati alla valorizzazione dei beni culturali e alla promozione del turismo, essenziale per rilanciare l’immagine di Napoli nel mondo. Non meno importante è il capitolo sportivo, con 10 milioni per la creazione di impianti sportivi e per il sostegno alle attività sportive locali, elemento che può stimolare non solo la salute fisica, ma anche la coesione sociale tra le diverse anime della città.

Napoli, cultura, turismo ed impianti sportivi le priorità (Ansa Foto) – Napoli.cityrumors

Le voci del bilancio non si fermano qui. Altri fondi sono previsti per l’occupazione, con 17 milioni destinati alla formazione professionale e alle politiche del lavoro, e per il territorio, con 2,2 milioni per l’edilizia abitativa e la riqualificazione urbana. C’è anche una parte del bilancio che mira a rafforzare le relazioni con altre autonomie locali: circa 182 milioni sono destinati a trasferimenti verso lo Stato e altre amministrazioni.

Efficienza amministrativa e Fondo di garanzia

Un altro elemento interessante che emerge dalla discussione in Consiglio riguarda l’efficienza amministrativa. Grazie al riallineamento dei dati contabili, non sarà più necessario accantonare risorse per il Fondo di Garanzia, liberando così circa 3 milioni di euro, che rappresentano un’ulteriore risorsa per il finanziamento di progetti strategici.

Infine, non è passata inosservata la surroga in Consiglio: Luigi Carbone ha preso il posto di Felice Sorrentino, con un augurio di buon lavoro da parte dell’assemblea. Questo cambiamento, seppur di routine, riflette il dinamismo della politica locale, che segue da vicino le evoluzioni amministrative e i bisogni del territorio.

Con un bilancio così ricco e variegato, la Città Metropolitana di Napoli ha davvero messo in campo una strategia che va oltre la mera contabilità. La vera sfida sarà riuscire a tradurre queste risorse in risultati tangibili, migliorando concretamente la vita dei cittadini e rendendo Napoli un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione sociale

napoli.cityrumors.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di napoli.cityrumors.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@napoli.cityrumors.it

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 mese ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago