La recente cessione di Khvicha Kvaratskhelia al Paris Saint-Germain (PSG) ha suscitato notevoli reazioni nel mondo del calcio, in particolare da parte dell’allenatore del Napoli, Antonio Conte.
Il trasferimento del talentuoso esterno georgiano, soprannominato “Kvaradona” per le sue straordinarie abilità, è stato ufficializzato per una cifra intorno ai 75 milioni di euro, con un contratto fino al 2029.

Antonio Conte ha espresso la sua delusione riguardo alla decisione di Kvaratskhelia di lasciare il Napoli. Nonostante gli sforzi profusi per trattenere il giocatore, Conte ha dichiarato: “Sono deluso, non dal giocatore o dal club, ma da me stesso per non aver influenzato la situazione come speravo”.
Il tecnico ha sottolineato l’importanza di Kvaratskhelia nella squadra, riconoscendo il suo contributo fondamentale nella conquista dello Scudetto e nelle prestazioni stagionali. Tuttavia, ha anche evidenziato la necessità di guardare avanti e prepararsi per le sfide future senza il talento georgiano.
Dal suo arrivo nel luglio 2022, Kvaratskhelia ha disputato 107 partite con la maglia del Napoli, segnando 30 gol e fornendo 23 assist. La sua performance eccezionale nella stagione 2022-2023 è stata determinante per la conquista del primo Scudetto del club dopo 33 anni, e gli è valsa il titolo di miglior giocatore della Serie A nel 2023.
Nonostante un leggero calo di rendimento nella stagione in corso, con 5 gol e 3 assist, Kvaratskhelia rimaneva una pedina chiave nello schema tattico di Conte. La sua partenza rappresenta una sfida significativa per il Napoli, che dovrà riorganizzare il proprio assetto offensivo.
Le Motivazioni del Trasferimento
Secondo le fonti, Kvaratskhelia ha espresso il desiderio di affrontare nuove sfide e di misurarsi in un contesto internazionale come quello offerto dal PSG. Il club parigino, dal canto suo, ha colto l’opportunità per rafforzare ulteriormente il proprio reparto offensivo, offrendo al giocatore un contratto che prevede un ingaggio annuo di 9 milioni di euro più bonus, una cifra nettamente superiore agli 1,5 milioni percepiti al Napoli.

Con la partenza di Kvaratskhelia, il Napoli dovrà trovare soluzioni per colmare il vuoto lasciato dall’esterno georgiano. Antonio Conte ha già iniziato a valutare alternative, puntando su giocatori emergenti come David Neres e considerando possibili acquisti sul mercato, tra cui Alejandro Garnacho del Manchester United.
Nonostante la delusione per la cessione, Conte ha ribadito la sua fiducia nella squadra e nella dirigenza, sottolineando l’importanza di mantenere alta la concentrazione per proseguire la corsa al titolo. Attualmente, il Napoli è al comando della Serie A con 44 punti in 19 partite, e l’obiettivo rimane quello di confermarsi ai vertici del calcio italiano.
La cessione di Khvicha Kvaratskhelia al PSG rappresenta un momento cruciale per il Napoli e per Antonio Conte. La delusione dell’allenatore è palpabile, ma la sua determinazione a guidare la squadra attraverso questa fase di transizione è evidente. Il futuro dirà se le scelte fatte porteranno i frutti sperati, ma una cosa è certa: il Napoli dovrà affrontare le prossime sfide con rinnovata energia e coesione per mantenere la propria posizione di vertice.