Recentemente, il celebre cantautore napoletano Nino D’Angelo è stato vittima di una truffa online che ha coinvolto l’uso fraudolento della sua immagine attraverso l’intelligenza artificiale.
Un video, apparentemente autentico, mostrava D’Angelo intento a promuovere un investimento finanziario, inducendo molti dei suoi fan a credere nella veridicità del messaggio.
Il video in questione è stato creato utilizzando tecnologie avanzate di deepfake, che permettono di sovrapporre il volto di una persona su un altro corpo o di manipolare le espressioni facciali e i movimenti labiali per far sembrare che stia dicendo qualcosa che in realtà non ha mai pronunciato. Queste tecniche, sebbene possano avere applicazioni legittime nel campo del cinema e dell’intrattenimento, sono sempre più spesso utilizzate per scopi fraudolenti.
Nino D’Angelo, venuto a conoscenza del video, ha prontamente denunciato l’accaduto attraverso i suoi canali ufficiali. In un post sui social media, l’artista ha dichiarato: “Mi hanno segnalato un video in cui, con l’uso dell’intelligenza artificiale, appare la mia immagine che sponsorizza investimenti finanziari. È una truffa bella e buona. Non sono io e non fatevi ingannare”. Ha poi aggiunto: “Non ho mai fatto pubblicità a nessun tipo di investimento. State attenti”.
Questo episodio mette in luce i pericoli associati all’uso improprio dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie di deepfake. La capacità di creare contenuti video altamente realistici ma completamente falsi rappresenta una minaccia significativa, non solo per le celebrità, ma anche per le persone comuni. Le truffe basate su deepfake possono indurre gli individui a compiere azioni dannose, come investire denaro in schemi fraudolenti o divulgare informazioni personali sensibili.
Le autorità competenti stanno intensificando gli sforzi per contrastare questo tipo di frodi digitali. Tuttavia, la rapidità con cui queste tecnologie evolvono rende difficile stare al passo con i malintenzionati. È quindi fondamentale che gli utenti del web siano sempre vigili e adottino misure preventive per proteggersi.
Consigli per difendersi dalle truffe deepfake:
In conclusione, l’esperienza di Nino D’Angelo serve come monito sull’importanza di essere vigili nell’era digitale. Mentre le tecnologie avanzano, è essenziale che anche la consapevolezza e le misure di sicurezza degli utenti evolvano di pari passo per prevenire frodi e proteggere la propria integrità e sicurezza online.
Nel cuore del quartiere Forcella a Napoli, il celebre murale di San Gennaro, opera dell'artista…
Un grave episodio di violenza si è verificato a Torre del Greco, in provincia di…
Campi Flegrei, la sismicità che alimenta ansie e paure: cosa sta accadendo Da qualche tempo,…
Nella notte tra il 16 e il 17 febbraio 2025, l'area dei Campi Flegrei è…
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato un importante investimento per il…
Campania, l'annuncio del Governatore Vincenzo De Luca: che novità per i trasporti Non è certo…