Dopo il successo ottenuto a Roccaraso, Rita De Crescenzo, popolare tiktoker napoletana, ha tentato di replicare l’impresa a Ovindoli. Tuttavia, l’evento non ha raggiunto le aspettative, registrando una partecipazione inferiore rispetto alla precedente iniziativa.
A gennaio 2025, Rita De Crescenzo aveva organizzato un raduno a Roccaraso, località sciistica in Abruzzo, attirando migliaia di fan e curiosi.

L’evento aveva generato un notevole afflusso di visitatori, portando benefici economici per la cittadina ma anche alcune criticità legate alla gestione dell’ordine pubblico e della sicurezza.
Sull’onda del successo precedente, la tiktoker ha annunciato un nuovo raduno a Ovindoli, un’altra rinomata località sciistica abruzzese. L’obiettivo era replicare l’affluenza di Roccaraso, coinvolgendo un numero ancora maggiore di partecipanti. Tuttavia, le autorità locali, memori delle problematiche emerse nel precedente evento, hanno adottato misure preventive per gestire al meglio l’afflusso previsto.
Il sindaco di Ovindoli, Simone Angelosante, aveva espresso preoccupazione per l’evento, sottolineando l’importanza di garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. Per questo motivo, sono state implementate misure restrittive, tra cui la limitazione del numero di autobus turistici in arrivo e un maggiore controllo degli accessi. Queste precauzioni miravano a evitare sovraffollamenti e a garantire il rispetto delle normative locali.
Nonostante le aspettative, l’evento a Ovindoli non ha registrato la stessa partecipazione di Roccaraso. Secondo le stime, sono giunti circa dieci autobus turistici, portando un numero di visitatori inferiore rispetto al raduno precedente. Le misure preventive adottate dalle autorità locali e una possibile saturazione dell’interesse del pubblico potrebbero aver contribuito a questo risultato.
Come sono andate le cose?
Rita De Crescenzo ha commentato l’esito dell’evento, esprimendo disappunto per le restrizioni imposte ma ribadendo la volontà di organizzare ulteriori iniziative in futuro. Ha sottolineato l’importanza di promuovere momenti di aggregazione e divertimento, auspicando una maggiore collaborazione con le autorità locali per garantire il successo degli eventi futuri.
La comunità di Ovindoli ha accolto con sollievo l’esito dell’evento, apprezzando le misure adottate per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. Alcuni residenti hanno espresso preoccupazione per l’impatto che eventi di grande portata potrebbero avere sulla tranquillità e sulle infrastrutture locali, sottolineando la necessità di un equilibrio tra promozione turistica e sostenibilità.

L’esperienza di Ovindoli evidenzia le sfide legate all’organizzazione di eventi di massa promossi attraverso i social media. Se da un lato tali iniziative possono portare benefici economici e visibilità alle località ospitanti, dall’altro sollevano questioni relative alla gestione dell’ordine pubblico, alla sicurezza e all’impatto sulla comunità locale. Una pianificazione accurata e una collaborazione tra organizzatori e autorità locali sono fondamentali per garantire il successo e la sostenibilità di tali eventi.
In futuro, sarà importante trovare un equilibrio tra l’entusiasmo dei fan e le esigenze delle comunità ospitanti, assicurando che eventi simili possano svolgersi in modo sicuro e rispettoso per tutti i coinvolti.