Nella serata di sabato 15 febbraio 2025, la stazione Montesanto della Linea 2 della metropolitana di Napoli è stata teatro di un episodio che ha generato notevole apprensione tra i passeggeri.
Un denso fumo bianco ha improvvisamente invaso l’intera banchina, costringendo le autorità a evacuare immediatamente la stazione per garantire la sicurezza di tutti i presenti.
Intorno alle 20:30, i viaggiatori in attesa dei treni presso la stazione Montesanto hanno notato la comparsa di un fumo intenso che si diffondeva rapidamente nell’area. La visibilità è diminuita drasticamente, e l’odore acre ha suscitato panico tra le persone presenti. Il personale della stazione, seguendo le procedure di emergenza, ha prontamente allertato i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine, avviando contestualmente l’evacuazione della struttura.
I passeggeri sono stati guidati verso le uscite in modo ordinato, evitando situazioni di caos e ulteriori rischi. Nel frattempo, l’accesso alla stazione è stato temporaneamente interdetto, e il servizio ferroviario sulla Linea 2 ha subito interruzioni per consentire le operazioni di messa in sicurezza.
Le squadre dei Vigili del Fuoco del comando provinciale di Napoli sono giunte sul posto in pochi minuti. Indossando equipaggiamenti protettivi, hanno iniziato a ispezionare l’area per individuare l’origine del fumo. Secondo le prime verifiche, la causa sarebbe da attribuire a un cortocircuito in un quadro elettrico dell’impianto antincendio situato all’interno della stazione. Fortunatamente, non sono state rilevate fiamme, ma solo una significativa emissione di fumo.
Dopo aver isolato il quadro elettrico difettoso e ventilato adeguatamente gli ambienti per disperdere il fumo residuo, i Vigili del Fuoco hanno dichiarato la zona sicura. L’intervento tempestivo ha evitato possibili escalation dell’incidente e ha permesso di ripristinare le normali condizioni operative in tempi relativamente brevi.
Una volta concluse le operazioni di messa in sicurezza, il servizio sulla Linea 2 della metropolitana è stato gradualmente ripristinato. Tuttavia, l’incidente ha causato ritardi e disagi per i pendolari, molti dei quali hanno espresso preoccupazione per quanto accaduto. Le autorità hanno assicurato che saranno condotte indagini approfondite per accertare le cause esatte del cortocircuito e prevenire futuri episodi simili.
Questo evento sottolinea l’importanza di una manutenzione regolare e accurata degli impianti elettrici e dei sistemi di sicurezza nelle infrastrutture pubbliche. La prontezza e la professionalità dimostrate dal personale della stazione, dai Vigili del Fuoco e dalle forze dell’ordine hanno giocato un ruolo cruciale nel gestire efficacemente l’emergenza, garantendo la sicurezza dei passeggeri e il rapido ritorno alla normalità.
In conclusione, l’episodio di fumo nella stazione Montesanto rappresenta un monito sulla necessità di vigilanza costante e interventi preventivi nelle reti di trasporto pubblico. La collaborazione tra diverse entità operative e la formazione adeguata del personale sono elementi chiave per affrontare situazioni di emergenza e salvaguardare l’incolumità dei cittadini.
Eruzione Vesuvio, arriva un nuovo piano di emergenza che coinvolte tutta la Campania La Campania…
La cucina napoletana è ricca di piatti che raccontano storie di ingegno e tradizione. Uno…
Il Piano Speditivo di Emergenza Bradisismo è una misura operativa che mira a gestire gli…
Tangenziale di Napoli, altre chiusure in orario notturno: nuovi disagi per i cittadini Se avete…
Nel cuore del quartiere Forcella a Napoli, il celebre murale di San Gennaro, opera dell'artista…
Un grave episodio di violenza si è verificato a Torre del Greco, in provincia di…