Negli ultimi giorni, la città di Napoli ha affrontato una serie di disagi legati al traffico, principalmente a causa di incidenti e lavori di manutenzione sulla Tangenziale di Napoli.
Questi eventi hanno provocato rallentamenti significativi e ritardi per gli automobilisti, influenzando negativamente la viabilità urbana.
Uno degli episodi più rilevanti si è verificato nella mattinata di venerdì 14 febbraio 2025, intorno alle 12:30, quando un tir è rimasto bloccato di traverso sotto la galleria Capodimonte mentre viaggiava in direzione Pozzuoli. Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento; si ipotizza un guasto meccanico o un malore del conducente. L’evento ha causato notevoli disagi al traffico, con code e rallentamenti che si sono protratti per diverse ore.
Sempre il 14 febbraio, nel primo pomeriggio, su Corso Umberto I si sono verificati incidenti a catena a causa di una lunga scia d’olio presente sulla carreggiata. È stato necessario chiudere la corsia in direzione Garibaldi per consentire le operazioni di messa in sicurezza. La Polizia Locale è intervenuta prontamente, stendendo un velo di sabbia sull’olio per ripristinare la sicurezza stradale.
La combinazione di incidenti e lavori di manutenzione sulla Tangenziale di Napoli ha creato una situazione di traffico congestionato e ritardi in città. È fondamentale che gli automobilisti rimangano informati e adottino misure preventive per gestire al meglio gli spostamenti durante questo periodo.
Oltre agli incidenti, la Tangenziale di Napoli è interessata da una serie di chiusure notturne per lavori di manutenzione programmati nel mese di febbraio 2025. Questi interventi sono necessari per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’infrastruttura, ma comportano inevitabili disagi per gli automobilisti.
Di seguito, le principali chiusure previste:
È importante sottolineare che durante la chiusura dello svincolo “Zona Ospedaliera” sarà garantito il transito alle ambulanze e ai veicoli in pronto soccorso.
Le chiusure e gli incidenti sulla Tangenziale hanno avuto ripercussioni significative sulla viabilità cittadina. Gli automobilisti sono stati costretti a utilizzare percorsi alternativi, spesso congestionati, aumentando i tempi di percorrenza e causando ulteriori disagi. Le autorità locali consigliano di pianificare con attenzione gli spostamenti, tenendo conto delle chiusure programmate e degli eventuali percorsi alternativi suggeriti.
Per affrontare al meglio questa situazione, si raccomanda agli automobilisti di:
Napoli, deviazioni di quattro linee ANM fino a settembre: ecco cosa cambia nella mobilità partenopea…
In una città come Napoli, dove la politica spesso sembra più un eco lontano che…
Certe immagini restano impresse nella memoria. Non per la scenografia, ma per il significato che…
Napoli presa d'assalto a Pasqua: tantissimi i turisti stranieri che hanno affollato il centro e…
La Pasquetta a Napoli ha sempre un sapore speciale. Che sia una gita al Vesuvio,…
Basta dare un’occhiata ai dati ufficiali del Ministero dell’Economia e delle Finanze per rendersi conto…