La cucina napoletana è ricca di piatti che raccontano storie di ingegno e tradizione. Uno di questi è senza dubbio gli “spaghetti alle vongole fujute”, letteralmente “spaghetti alle vongole scappate”.
Questo piatto, pur evocando nel nome la presenza dei molluschi, ne è completamente privo, offrendo invece un’esperienza gustativa che richiama il sapore del mare attraverso ingredienti semplici e accessibili.
Le origini degli spaghetti alle vongole fujute sono avvolte nel folklore partenopeo. Secondo una diffusa tradizione, sarebbe stato il celebre drammaturgo Eduardo De Filippo a ideare questo piatto nel 1947. Si narra che, rientrato a casa dopo una rappresentazione teatrale e trovando la dispensa quasi vuota, De Filippo abbia improvvisato una ricetta che richiamasse il sapore degli spaghetti alle vongole, utilizzando però solo gli ingredienti disponibili: aglio, olio, peperoncino, pomodorini e prezzemolo. Da questa creatività nacquero gli spaghetti alle vongole fujute, dove le “vongole scappate” sono sostituite da aromi che ne evocano il gusto.
Il nome “vongole fujute” riflette l’ironia e la creatività della cultura napoletana. In passato, chi non poteva permettersi di acquistare le vongole ricorreva a questo stratagemma culinario per portare in tavola un piatto che ne richiamasse il sapore. Alcune versioni tradizionali prevedevano persino l’aggiunta di sassi raccolti in riva al mare durante il soffritto, per infondere al piatto un leggero sentore salmastro.
Oggi, gli spaghetti alle vongole fujute rappresentano una testimonianza della capacità di creare piatti gustosi con ingredienti semplici, esaltando i sapori autentici della cucina mediterranea. Questo piatto è l’emblema di come la tradizione e l’ingegno possano dar vita a ricette che attraversano il tempo, mantenendo intatto il loro fascino e la loro bontà.
Per preparare gli spaghetti alle vongole fujute per quattro persone, occorrono:
Il Piano Speditivo di Emergenza Bradisismo è una misura operativa che mira a gestire gli…
Tangenziale di Napoli, altre chiusure in orario notturno: nuovi disagi per i cittadini Se avete…
Nel cuore del quartiere Forcella a Napoli, il celebre murale di San Gennaro, opera dell'artista…
Un grave episodio di violenza si è verificato a Torre del Greco, in provincia di…
Campi Flegrei, la sismicità che alimenta ansie e paure: cosa sta accadendo Da qualche tempo,…
Nella notte tra il 16 e il 17 febbraio 2025, l'area dei Campi Flegrei è…