La+Cumana+riparte%3A+la+riattivazione+della+tratta+Torregaveta-Bagnoli+segna+una+nuova+fase
napolicityrumorsit
/2025/02/20/la-cumana-riparte-la-riattivazione-della-tratta-torregaveta-bagnoli-segna-una-nuova-fase/amp/
Cronaca

La Cumana riparte: la riattivazione della tratta Torregaveta-Bagnoli segna una nuova fase

Published by
napoli.cityrumors.it

La Cumana torna a circolare, riattivata la tratta Torregaveta-Bagnoli

La Cumana riparte: la riattivazione della tratta Torregaveta-Bagnoli segna una nuova fase (Ansa Foto) – Napoli.cityrumors

La Cumana, una delle linee ferroviarie più importanti della Campania, collega il centro di Napoli alla zona flegrea, attraversando paesaggi affascinanti e passando per stazioni storiche. L’infrastruttura, che fa parte del sistema di trasporto pubblico regionale gestito dall’EAV (Ente Autonomo Volturno), è da sempre un punto di riferimento per i pendolari e i turisti che si spostano tra le zone più popolose e quelle più suggestive della città e dei suoi dintorni.

Negli ultimi mesi, però, la linea è stata soggetta a importanti disagi, a causa di una serie di imprevisti che hanno fermato parzialmente il servizio. La tratta Torregaveta-Bagnoli, una delle più utilizzate, è stata sospesa il 24 dicembre a causa di un grave incidente: una voragine che si è aperta vicino alla stazione di Pozzuoli, bloccando il transito dei treni.

Da quel momento, l’EAV ha dovuto attivare un servizio sostitutivo su gomma, cercando di limitare i disagi per gli utenti. Ma ora, dopo settimane di lavori e interventi, c’è finalmente una buona notizia: dal 20 febbraio, la linea Cumana riattiverà la circolazione ferroviaria tra Torregaveta e Bagnoli.

Cumana, la frequenza dei treni: gli orari

Come dichiarato dall’EAV in una nota ufficiale, la riapertura è il frutto di un’intensa collaborazione con Webuild, la concessionaria incaricata delle opere di raddoppio e ammodernamento della tratta Dazio-Cantieri. Grazie al lavoro di ripristino e alla realizzazione della nuova galleria tra Gerolomini e Arco Felice, si è potuto avviare il collaudo del nuovo tracciato, un passo fondamentale per il ritorno della normale circolazione ferroviaria.

Cumana, la frequenza dei treni: gli orari (Ansa Foto) – Napoli.cityrumors

Il ripristino del servizio segna un momento importante per i cittadini e per chi dipende quotidianamente dalla Cumana per spostarsi tra il centro città e le aree limitrofe. In risposta alle richieste degli utenti, sono stati previsti miglioramenti significativi anche nella frequenza dei treni.

Nella tratta Montesanto-Bagnoli, ad esempio, i treni circoleranno ogni 15 minuti, mentre nella tratta Bagnoli-Torregaveta, la frequenza iniziale sarà di 30 minuti. Entro la fine dell’anno, con il completamento dei lavori di raddoppio tra Dazio e Arco Felice, la frequenza dei treni sarà ulteriormente potenziata.

Cumana, continuano i servizi sostitutivi

Nonostante questa buona notizia, il percorso verso una completa normalizzazione non è ancora finito. Alcuni servizi sostitutivi continueranno a essere attivi, in particolare tra le stazioni di Gerolomini e Arco Felice, dove i bus da 20 posti garantiranno il transito attraverso il tunnel di via Tranvai.

Inoltre, i lavori alla stazione di Pozzuoli sono ancora in corso, con le autorità che stanno cercando di ottenere l’approvazione da parte dell’ANSFISA, l’agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, per poter riattivare la fermata nella nuova stazione.

Con l’avvio della riattivazione della linea, ci si augura che i disagi per i pendolari possano essere finalmente alleviati. La riapertura della tratta Torregaveta-Bagnoli rappresenta non solo un passo verso il ritorno alla normalità, ma anche un segnale di come la Cumana continui a essere una risorsa fondamentale per il trasporto pubblico nella regione.

Ora, non resta che aspettare i prossimi sviluppi, sperando che il servizio possa crescere ulteriormente, con un occhio di riguardo alla sicurezza e alla qualità. E voi, come valutate il ritorno della Cumana nella zona flegrea?

napoli.cityrumors.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di napoli.cityrumors.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@napoli.cityrumors.it

Recent Posts

Cambia il clima a Napoli, le spiagge spariranno per sempre?

Il cambiamento climatico sta esercitando un impatto significativo sulle coste di Napoli, sollevando preoccupazioni riguardo…

5 ore ago

Riapre una storica pasticceria di Napoli: tantissimo entusiasmo in città

Napoli si veste a festa per un ritorno tanto atteso: la storica cioccolateria Gay-Odin ha…

13 ore ago

Eruzione Vesuvio, arriva un piano di emergenza: c’entra la Campania, la proposta al ministro

Eruzione Vesuvio, arriva un nuovo piano di emergenza che coinvolte tutta la Campania La Campania…

1 giorno ago

La pasta con le vongole senza vongole è la nuova mania a Napoli, come si prepara?

La cucina napoletana è ricca di piatti che raccontano storie di ingegno e tradizione. Uno…

1 giorno ago

Piano speditivo emergenza bradisismo, di cosa si tratta? Ecco come si combattono i terremoti

Il Piano Speditivo di Emergenza Bradisismo è una misura operativa che mira a gestire gli…

2 giorni ago

Tangenziale di Napoli, nuove chiusure notturne: ancora caos e disagi

Tangenziale di Napoli, altre chiusure in orario notturno: nuovi disagi per i cittadini Se avete…

2 giorni ago