La città di Napoli è in fermento per la prossima riapertura dello storico Cinema Metropolitan, situato in via Chiaia.
Dopo un periodo di chiusura iniziato il 15 gennaio 2025, la struttura è pronta ad accogliere nuovamente il pubblico, con una data di riapertura fissata per il 19 marzo 2025.

Questa data non è casuale: coincide con il settantesimo compleanno di Pino Daniele, celebre cantautore partenopeo, e la festività di San Giuseppe, particolarmente sentita nella tradizione napoletana.
La chiusura del Metropolitan era avvenuta a seguito della decisione di Banca Intesa Sanpaolo, precedente proprietaria dell’immobile, di non rinnovare il contratto di locazione alla gestione precedente. L’edificio era stato successivamente acquisito dalla società Pluricom attraverso un’asta pubblica nel 2023. Tuttavia, grazie all’intervento del Ministero della Cultura, l’immobile è stato vincolato a uso culturale, garantendo così la sua destinazione come spazio dedicato al cinema e alle arti.
La nuova gestione sarà affidata a Lucky Red, società di distribuzione e produzione cinematografica guidata da Andrea Occhipinti. In una lettera indirizzata al sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, Occhipinti ha espresso l’intenzione di trasformare il Metropolitan nel “più bel cinema di Napoli”, impegnandosi a preservarne la funzione culturale e a valorizzarne la storicità.
Serata inaugurale dedicata a Pino Daniele
La serata inaugurale del 19 marzo sarà dedicata a Pino Daniele, con la proiezione del documentario “Pino”, primo film ufficiale sulla vita e la carriera dell’artista. Il progetto, nato da un’idea del giornalista Federico Vacalebre e diretto da Francesco Lettieri, è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Pino Daniele Ets e prodotto da Groenlandia, Lucky Red e Tartare Film. Questa scelta rappresenta un omaggio significativo a un’icona della musica napoletana e un segnale forte di rinascita culturale per la città.

Il sindaco Manfredi ha espresso soddisfazione per l’esito positivo delle trattative, sottolineando l’importanza di mantenere attivi i presidi culturali nel tessuto urbano partenopeo. Ha inoltre ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale nel supportare iniziative che valorizzino la cultura e l’arte, elementi fondamentali per l’identità e lo sviluppo della città.
La riapertura del Metropolitan non rappresenta solo un ritorno di una storica sala cinematografica, ma anche un simbolo di resilienza e rinascita per Napoli. In un periodo in cui molte sale cinematografiche affrontano difficoltà, la riapertura del Metropolitan offre una nuova speranza per il settore culturale locale. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e realtà private, come il Comune di Napoli, Pluricom e Lucky Red, dimostra come sia possibile creare sinergie positive per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino.
I cittadini napoletani attendono con entusiasmo la riapertura del Metropolitan, pronti a riappropriarsi di uno spazio che ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per gli amanti del cinema e della cultura. La serata del 19 marzo si preannuncia come un evento imperdibile, non solo per gli appassionati di Pino Daniele, ma per tutti coloro che desiderano celebrare la rinascita di un luogo simbolo della città.
Con la riapertura del Cinema Metropolitan, Napoli conferma la sua vocazione culturale e la capacità di valorizzare le proprie eccellenze artistiche, offrendo al pubblico spazi rinnovati dove poter fruire di esperienze cinematografiche di qualità. La città si prepara così a scrivere un nuovo capitolo nella sua ricca storia culturale, con il Metropolitan pronto a tornare protagonista della scena artistica partenopea.