Nella mattinata di lunedì 24 febbraio 2025, un tragico incendio ha scosso la comunità di Frattaminore, in provincia di Napoli.
Le fiamme sono divampate in un appartamento al primo piano di un edificio situato in via Louis Pasteur, causando la morte di Maria Parolisi, una donna di 60 anni.
Il marito, un uomo di 58 anni presente nell’abitazione al momento dell’incendio, è sopravvissuto ma si trova in stato di shock. Secondo le prime ricostruzioni, l’incendio potrebbe essere stato innescato da una sigaretta non spenta correttamente. Le fiamme si sono propagate rapidamente all’interno dell’appartamento, avvolgendo l’area in pochi minuti. Nonostante l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, per Maria Parolisi non c’è stato nulla da fare; la donna è deceduta a causa delle gravi ustioni riportate. Il marito, pur non avendo subito lesioni fisiche, è stato soccorso dai sanitari del 118 e attualmente è sotto osservazione per lo stato di shock.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della locale stazione, i vigili del fuoco e il personale medico del 118. Le forze dell’ordine hanno avviato un’indagine per accertare con precisione le cause del rogo. Al momento, l’ipotesi prevalente è quella di un incendio accidentale provocato da una sigaretta non spenta adeguatamente, ma saranno necessari ulteriori accertamenti per confermare questa versione.
La notizia della tragedia ha profondamente colpito la comunità di Frattaminore. I vicini di casa e i conoscenti della coppia hanno espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia, descrivendo Maria Parolisi come una persona gentile e benvoluta da tutti. Molti residenti si sono radunati nei pressi dell’abitazione per manifestare il loro sostegno e solidarietà al marito e ai familiari della vittima.
Questo tragico evento pone l’accento sull’importanza della sicurezza domestica, in particolare riguardo all’uso di materiali infiammabili come le sigarette. Gli esperti raccomandano di adottare alcune precauzioni per prevenire incendi accidentali in casa:
La tragedia di Frattaminore rappresenta un doloroso promemoria dei rischi associati all’uso negligente di materiali infiammabili all’interno delle abitazioni. È fondamentale che tutti adottino comportamenti responsabili e misure preventive per garantire la sicurezza propria e dei propri cari. Le autorità locali stanno intensificando gli sforzi per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione degli incendi domestici, nella speranza che eventi simili possano essere evitati in futuro.
Il ponte del 25 aprile si avvicina al termine e Napoli, con la sua luce…
Movida a Napoli, i Carabinieri impegnati nei controlli serrati nel centro storico: il bilancio della…
Cambiamenti importanti stanno attraversando il mondo imprenditoriale di Napoli, e alcuni nomi cominciano a diventare…
Napoli, la Differenziata nel Centro Antico della città: si espande sempre più la raccolta porta…
Una giornata qualunque, il sole ancora alto e la città che brulica del solito via…
Ci sono piatti che non si imparano da un giorno all'altro. Si respirano. Si assorbono…