Bianco+Mangiare%3A+ritorna+di+moda+il+dolce+che+amavano+i+nobili+di+Napoli
napolicityrumorsit
/2025/03/05/bianco-mangiare-ritorna-di-moda-il-dolce-che-amavano-i-nobili-di-napoli/amp/
Lifestyle

Bianco Mangiare: ritorna di moda il dolce che amavano i nobili di Napoli

Published by
napoli.cityrumors.it

Il Bianco Mangiare, noto anche come biancomangiare, è un dolce al cucchiaio dalla storia antica e affascinante, che affonda le sue radici nel Medioevo.

Recentemente, questo dessert, un tempo molto amato dai nobili napoletani, sta vivendo una nuova stagione di popolarità, tornando sulle tavole e nei menu delle pasticcerie moderne.

Bianco Mangiare: ritorna di moda il dolce che amavano i nobili di Napoli (Napoli.CityRumors.it)

Il Bianco Mangiare è una preparazione che ha attraversato secoli e culture, assumendo diverse forme e varianti. Il suo nome deriva dal colore bianco degli ingredienti principali, come latte, mandorle e zucchero, simbolo di purezza e raffinatezza. Le origini di questo piatto sono contese tra diverse tradizioni culinarie europee. Alcuni sostengono che abbia avuto origine in Francia, dove era conosciuto come “blanc-manger”, mentre altri attribuiscono la sua diffusione agli Arabi, che lo introdussero in Sicilia durante il Medioevo.

In Italia, il Bianco Mangiare si è diffuso in varie regioni, assumendo caratteristiche specifiche a seconda delle tradizioni locali. In Sicilia, per esempio, viene preparato con latte di mandorla, zucchero e addensato con amido, aromatizzato con scorza di limone e cannella. In Sardegna, noto come “papai-biancu”, si utilizza latte vaccino e amido di mais, spesso arricchito con scorza di limone.

Il Bianco Mangiare nelle corti nobiliari napoletane

Durante il Medioevo e il Rinascimento, il Bianco Mangiare era considerato una pietanza prelibata e raffinata, spesso presente nei banchetti delle corti nobiliari europee, inclusa quella napoletana. La sua diffusione nelle tavole aristocratiche era dovuta non solo al suo gusto delicato, ma anche al suo aspetto candido, che ben si prestava a rappresentare l’eleganza e la purezza ricercate nelle pietanze dell’epoca. La preparazione originale poteva includere ingredienti come carne di pollo o pesce bianco, latte di mandorla, riso e spezie, tutti rigorosamente di colore bianco.

Il Bianco Mangiare nelle corti nobiliari napoletane (Napoli.CityRumors.it)

Con il passare dei secoli, il Bianco Mangiare ha subito un progressivo declino, soppiantato da dolci più complessi e moderni. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a una riscoperta delle tradizioni culinarie locali e dei sapori antichi, portando il Bianco Mangiare nuovamente alla ribalta. Questo ritorno di fiamma è dovuto anche alla crescente attenzione verso la semplicità degli ingredienti e la genuinità delle preparazioni, caratteristiche intrinseche di questo dolce.

Oggi, il Bianco Mangiare è protagonista di una vera e propria rinascita gastronomica. Molti chef e pasticceri hanno deciso di reintrodurre questo dolce nei loro menu, sia nella versione tradizionale che in varianti innovative. Ad esempio, alcune interpretazioni moderne prevedono l’aggiunta di aromi come il cocco o l’utilizzo di latte vegetale per incontrare le esigenze di chi segue diete particolari. La versatilità del Bianco Mangiare lo rende adatto a essere servito in diverse occasioni, dalla colazione al dessert dopo cena, mantenendo sempre quel legame con la tradizione che lo contraddistingue.

La preparazione del Bianco Mangiare è semplice e richiede pochi ingredienti, ma di qualità. Ecco una ricetta tradizionale siciliana:

Ingredienti:

  • 500 ml di latte intero (o latte di mandorla per la versione siciliana)
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di amido di mais
  • Scorza di un limone non trattato
  • Cannella in polvere q.b.

Preparazione:

  1. In un pentolino, sciogliere l’amido di mais con un po’ di latte freddo, mescolando per evitare grumi.
  2. Aggiungere il restante latte, lo zucchero e la scorza di limone.
  3. Portare il composto a ebollizione a fuoco lento, mescolando continuamente fino a quando non si addensa.
  4. Versare il composto in stampini individuali o in un unico stampo leggermente inumidito.
  5. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e poi riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
  6. Al momento di servire, sformare il dolce e spolverizzare con cannella in polvere.

Il ritorno in auge del Bianco Mangiare rappresenta un ponte tra passato e presente, un modo per riscoprire e valorizzare le nostre radici culinarie. Questo dolce semplice ma ricco di storia continua a deliziare i palati, confermando che le tradizioni gastronomiche hanno sempre un posto speciale nelle nostre vite.

napoli.cityrumors.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di napoli.cityrumors.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@napoli.cityrumors.it

Recent Posts

Ponte 25 aprile, cosa fare nella Città del Sole verso la fine di questi tre giorni

Il ponte del 25 aprile si avvicina al termine e Napoli, con la sua luce…

20 ore ago

Movida a Napoli, controlli serrati nel centro storico: il bilancio della notte

Movida a Napoli, i Carabinieri impegnati nei controlli serrati nel centro storico: il bilancio della…

23 ore ago

Napoli Holding Srl, nominato un nuovo amministratore unico

Cambiamenti importanti stanno attraversando il mondo imprenditoriale di Napoli, e alcuni nomi cominciano a diventare…

1 giorno ago

Napoli Differente nel Cuore: la raccolta porta a porta arriva nel Centro Antico

Napoli, la Differenziata nel Centro Antico della città: si espande sempre più la raccolta porta…

2 giorni ago

Viale dei ciliegi, tragico incidente: donna investita

Una giornata qualunque, il sole ancora alto e la città che brulica del solito via…

2 giorni ago

Ragù napoletano, come farlo: la ricetta è lunga e fatta di equilibri

Ci sono piatti che non si imparano da un giorno all'altro. Si respirano. Si assorbono…

2 giorni ago