Campi+Flegrei%2C+pronti+a+intervenire+Musumeci%3A+le+sue+parole
napolicityrumorsit
/2025/03/17/campi-flegrei-pronti-a-intervenire-musumeci-le-sue-parole/amp/
Cronaca

Campi Flegrei, pronti a intervenire Musumeci: le sue parole

Published by
Matteo Fantozzi

I Campi Flegrei, area vulcanica situata a nord-ovest di Napoli, sono noti per la loro intensa attività sismica e fenomeni di bradisismo. Negli ultimi mesi, l’aumento delle scosse ha destato preoccupazione tra la popolazione e le autorità locali.

In risposta a questa situazione, il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha annunciato una serie di interventi mirati alla sicurezza degli edifici e alla mitigazione del rischio sismico nella zona.

Campi Flegrei, pronti a intervenire Musumeci: le sue parole (Napoli.CityRumors.it)

Recenti ricognizioni hanno evidenziato che circa 2.000 edifici nei Campi Flegrei presentano un’elevata o molto elevata esposizione al rischio sismico. Questa valutazione rapida è stata fondamentale per individuare le aree particolarmente vulnerabili e pianificare interventi mirati. Musumeci ha sottolineato l’importanza di comprendere l’entità del rischio per adottare misure efficaci di mitigazione.

Il Ministro ha espresso critiche riguardo all’efficacia del Sisma Bonus, affermando che non ha funzionato come previsto. Secondo Musumeci, il bonus era troppo orientato all’installazione del “cappotto” termico e non ha promosso una cultura del rischio tra i cittadini. Per questo motivo, il governo sta pianificando un nuovo approccio che prevede un intervento diretto dello Stato, in collaborazione con i proprietari degli edifici, per attuare misure concrete di mitigazione del rischio sismico.

Per affrontare l’emergenza, il governo ha stanziato 100 milioni di euro destinati a interventi su scuole, strutture pubbliche e abitazioni private. Questi fondi saranno incrementati progressivamente fino al 2029, garantendo una disponibilità continua per le operazioni necessarie. Inoltre, sono stati avviati 50 programmi di intervento per la riqualificazione sismica, con particolare attenzione agli edifici pubblici, tra cui 19 scuole.

Dichiarazione dello stato di mobilitazione nazionale

In seguito alle recenti scosse, tra cui una di magnitudo 4.4 che ha causato undici feriti e danni non strutturali, Musumeci ha firmato il decreto per la mobilitazione straordinaria del Servizio Nazionale di Protezione Civile per l’area dei Campi Flegrei. Questa misura consente l’attivazione di interventi straordinari per fronteggiare l’emergenza, inclusa l’istituzione di aree di accoglienza e controlli sugli edifici. L’evacuazione rimane un’ipotesi da considerare solo in caso di aggravamento della situazione.

Dichiarazione dello stato di mobilitazione nazionale (Napoli.CityRumors.it)

Il Ministro ha ribadito la necessità di promuovere una cultura del rischio tra i cittadini, sottolineando che non è possibile eliminare completamente il pericolo sismico, ma è fondamentale adottare misure per ridurne l’impatto. La prevenzione e la consapevolezza sono elementi chiave per garantire la sicurezza delle comunità che vivono in aree ad alto rischio sismico.

Le iniziative annunciate dal Ministro Musumeci rappresentano un passo significativo verso la mitigazione del rischio sismico nei Campi Flegrei. La combinazione di stanziamenti finanziari, programmi di intervento e promozione della cultura del rischio mira a garantire la sicurezza dei cittadini e la resilienza delle infrastrutture in una delle aree vulcaniche più complesse al mondo.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

6 giorni ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

6 giorni ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

6 giorni ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

7 giorni ago

Anticiclone subtropicale, arriva l’estate a Napoli: temperature in aumento

Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…

7 giorni ago

Quando il futuro si costruisce tra le lamentele: il Tram del Mare divide Napoli

Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…

7 giorni ago