Il Napoli di Antonio Conte si prepara ad affrontare il Bologna in una sfida cruciale per le ambizioni scudetto.
Dopo il pareggio dell’Inter contro il Parma, gli azzurri hanno l’opportunità di avvicinarsi a un solo punto dalla vetta della classifica. Il Bologna, dal canto suo, occupa il quarto posto e mira a consolidare la sua posizione in zona Champions League.

Il Napoli arriva a questa partita con una ritrovata fiducia, grazie al ritorno di giocatori chiave come Scott McTominay e André-Frank Zambo Anguissa. McTominay, in particolare, ha avuto un impatto significativo dalla sua arrivata, diventando un leader nel centrocampo partenopeo. Tuttavia, la squadra deve fare i conti con l’assenza di Leonardo Spinazzola, ancora indisponibile per infortunio .
Il Bologna, sotto la guida di Vincenzo Italiano, sta vivendo un momento di forma straordinario, con cinque vittorie consecutive che lo hanno proiettato al quarto posto in classifica. La squadra emiliana punta a sfruttare il fattore campo per continuare la sua corsa verso l’Europa che conta.
La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su DAZN. Gli abbonati potranno seguirla tramite smart TV o in streaming attraverso l’app e la piattaforma di DAZN.
In sintesi, Bologna-Napoli si preannuncia come una sfida avvincente, con entrambe le squadre motivate a raggiungere i propri obiettivi stagionali. La strategia di Conte e la risposta del Bologna determineranno l’esito di un match che potrebbe avere ripercussioni significative sulla corsa allo scudetto e alla qualificazione in Champions League.
Probabili formazioni Bologna-Napoli
Antonio Conte dovrebbe confermare il modulo 4-3-3. In porta ci sarà Meret, con una linea difensiva composta da Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno e Olivera. A centrocampo, Lobotka sarà affiancato da McTominay e Gilmour, quest’ultimo in ballottaggio con Anguissa per una maglia da titolare. Il tridente offensivo vedrà protagonisti Politano, Lukaku e Neres.

Il Bologna dovrebbe schierarsi con un 4-2-3-1. Skorupski tra i pali, difesa formata da Holm, Beukema, Casale e Miranda. In mediana, spazio a Ferguson e Freuler, mentre il trio Odgaard, Orsolini e Cambiaghi agirà alle spalle dell’unica punta Dallinga.
Antonio Conte è noto per la sua capacità di motivare la squadra nei momenti decisivi. La scelta di affidarsi a un centrocampo dinamico, con giocatori come McTominay e Gilmour, indica la volontà di controllare il gioco e imporre il ritmo della partita. L’inserimento di Lukaku al centro dell’attacco, supportato da esterni veloci come Politano e Neres, mira a sfruttare le eventuali vulnerabilità difensive del Bologna.
Inoltre, la flessibilità tattica di Conte potrebbe portare a variazioni durante il match, adattando la squadra alle situazioni di gioco e cercando di sfruttare al meglio le risorse a disposizione. La gestione dei cambi sarà fondamentale, soprattutto considerando l’intensità della partita e l’importanza del risultato.