Economica circolare, un contatto tra Ama e Asia: in cosa consiste?

Nel panorama della gestione dei rifiuti e dei servizi pubblici nel Mezzogiorno, un’importante iniziativa è stata intrapresa da Ama Roma e Asia Napoli, due aziende leader nel settore dell’igiene urbana.

Queste due società hanno aderito al contratto di rete “Rete Sud”, promosso da Utilitalia, la federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia.

uomo guarda rifiuti
Economica circolare, un contatto tra Ama e Asia: in cosa consiste? (Napoli.CityRumors.it)

Questo accordo coinvolge nove aziende pubbliche del Sud Italia, tra cui ABC Napoli, Acquedotto Pugliese, AMG Energia, ASIA Benevento, Messinaservizi Bene Comune, SEA, SNIE e SORICAL, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la cooperazione nella gestione dei servizi pubblici.​

Il contratto di rete “Rete Sud” rappresenta un passo significativo verso la creazione di una “multiservizi virtuale”, come sottolineato da Domenico Ruggiero, amministratore unico di Asia Napoli. Questa collaborazione mira a superare la frammentazione gestionale che spesso caratterizza i servizi pubblici nel Sud Italia, promuovendo sinergie operative, scambio di conoscenze e risorse, e una maggiore efficienza nella gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia.​

L’adesione di Rete Sud

Per Ama Roma, l’adesione a “Rete Sud” si inserisce in un più ampio piano industriale approvato per il periodo 2023-2028, che prevede investimenti per oltre 700 milioni di euro. Questo piano si articola su tre assi strategici: miglioramento del decoro urbano, incremento della raccolta differenziata e sviluppo della logistica e dell’impiantistica. L’obiettivo è posizionare Ama come un operatore industriale di riferimento nazionale per l’economia circolare, contribuendo alla sostenibilità economica e ambientale della Capitale.​

ragazzo butta bottiglia di plastica
L’adesione di Rete Sud (Napoli.CityRumors.it)

La collaborazione tra Ama e Asia Napoli riflette un impegno condiviso verso l’economia circolare, un modello che sostituisce il concetto di rifiuto con quello di risorsa. Questo approccio mira a ridurre il consumo di materie prime, aumentando l’efficienza nell’uso dei materiali e massimizzando il riutilizzo e il riciclo.

Nel contesto romano, l’amministrazione capitolina ha adottato un piano per una gestione sostenibile dei rifiuti, con l’obiettivo di raggiungere la chiusura del ciclo all’interno del territorio comunale. Le azioni previste includono la riduzione della produzione di rifiuti, l’incremento della raccolta differenziata e del riciclo, il completamento dell’impiantistica di trattamento e la riduzione delle emissioni di gas serra.​

Inoltre, Asia Napoli ha ricevuto riconoscimenti per le sue campagne di sensibilizzazione sulla raccolta dei rifiuti organici, evidenziando l’importanza della comunicazione mirata per migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata.​

In sintesi, il contratto di rete tra Ama Roma e Asia Napoli rappresenta un modello di collaborazione strategica tra aziende pubbliche del Sud Italia, volto a promuovere l’innovazione, l’efficienza e la sostenibilità nella gestione dei servizi pubblici, contribuendo significativamente alla transizione verso un’economia circolare.​

Gestione cookie