Napoli, corse speciali della linea 2 della metropolitana dopo la gara contro l’Empoli: le condizioni del servizio e le info utili per i tifosi azzurri

Una partita in notturna, migliaia di tifosi in uscita e una città che si mobilita per far tornare tutti a casa in sicurezza. Dopo il match di Serie A tra Napoli ed Empoli, in programma lunedì 14 aprile alle 20:45 allo Stadio Diego Armando Maradona, arriva la conferma: ci saranno sette corse straordinarie della Linea 2 della metropolitana, per supportare il deflusso degli spettatori.
Chi ha già vissuto una serata di calcio al Maradona sa bene quanto può essere complicato, dopo il triplice fischio, trovare un mezzo per rientrare. Questa volta, però, Regione Campania, Comune di Napoli e Trenitalia Regionale si sono mossi in anticipo. La buona notizia? Oltre al normale orario di servizio, ci saranno treni extra dalla stazione di Napoli Campi Flegrei, punto nevralgico per chi esce dallo stadio.
Sette treni in più e 3.400 posti disponibili
In concreto, le corse supplementari della Linea 2 della metro saranno sette, con una capienza complessiva di circa 3.400 posti aggiuntivi. Di queste, cinque andranno in direzione Napoli San Giovanni-Barra, mentre due saranno destinate verso Pozzuoli. L’obiettivo è chiaro: evitare sovraffollamenti e permettere a tutti di spostarsi nel modo più rapido e ordinato possibile.

Per viaggiare sui treni straordinari è indispensabile avere un biglietto valido. Gli accessi saranno controllati da personale dedicato, affiancato dalle Forze dell’Ordine, che guideranno i passeggeri verso le banchine delle metro in partenza. La biglietteria di Campi Flegrei resterà aperta fino a evento concluso, quindi chi non ha ancora il titolo di viaggio potrà acquistarlo direttamente in stazione.
Attenzione: la stazione di Piazza Leopardi chiuderà alle 22:30, quindi chi prevede di partire da lì dovrà anticiparsi o scegliere un altro punto di imbarco. In compenso, nelle principali stazioni coinvolte, come Napoli Piazza Garibaldi e Campi Flegrei, saranno presenti presidi di Assistenza alla Clientela e di FS Security, a garanzia di un’esperienza quanto più fluida e sicura possibile.
Organizzarsi conviene (e fa la differenza)
Il consiglio, se si ha in programma di assistere a Napoli–Empoli, è semplice: muoversi con anticipo. Procurarsi i biglietti del treno già nel pomeriggio, magari online o in una biglietteria, può fare la differenza. Nessuno ha voglia di mettersi in coda a fine serata, specialmente dopo 90 minuti (o più) di adrenalina calcistica.
Ma c’è anche un’altra lettura da fare: quella di una città che sta cercando – finalmente – di mettere al centro i bisogni reali dei suoi cittadini e tifosi. Non è solo una questione di trasporti, ma di rispetto per chi vive la passione sportiva in modo sano e civile.
E allora la domanda che ci lasciamo è questa: sarà l’inizio di una nuova routine logistica post-partita per la città di Napoli? Se il test funziona, potrebbe diventare una best practice da estendere anche ad altri eventi e città.