Erede De Luca, chi sarà? Tutti i papabili candidati

Con l’avvicinarsi delle elezioni regionali in Campania del 2025, il panorama politico si anima con una serie di candidature e strategie che delineano una competizione elettorale intensa e ricca di colpi di scena.​

Nonostante le resistenze interne al Partito Democratico, in particolare da parte della segretaria Elly Schlein, Vincenzo De Luca ha manifestato l’intenzione di candidarsi per un terzo mandato alla guida della Regione Campania.

de luca al microfono
Erede De Luca, chi sarà? Tutti i papabili candidati (ANSA) Napoli.CityRumors.it

La recente approvazione di una legge regionale che consente il terzo mandato ha aperto la strada a questa possibilità, sebbene la sua candidatura potrebbe avvenire al di fuori del PD, sostenuta da liste civiche a lui vicine. ​

Nel campo progressista, la figura di Roberto Fico, ex presidente della Camera e esponente del Movimento 5 Stelle, emerge come possibile candidato. La recente abolizione della regola dei due mandati all’interno del M5S ha riaperto le porte a una sua candidatura, sostenuta da una coalizione che potrebbe includere il PD e altre forze di sinistra. ​

Un’altra figura di rilievo è Gaetano Manfredi, attuale sindaco di Napoli e presidente dell’ANCI. Nonostante le smentite ufficiali, il suo nome circola come possibile candidato del centrosinistra, grazie anche ai buoni rapporti con Giuseppe Conte e alla sua esperienza amministrativa. ​

Centrodestra: nomi di peso in campo

Il centrodestra si prepara alla sfida con candidati di rilievo. Matteo Piantedosi, attuale ministro dell’Interno, è considerato una figura di spicco e potrebbe rappresentare un candidato forte per la coalizione, grazie al sostegno di leader come Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani. ​

de luca
Centrodestra: nomi di peso in campo (ANSA) Napoli.CityRumors.it

Altri nomi in lizza includono Fulvio Martusciello, eurodeputato e coordinatore regionale di Forza Italia, e Edmondo Cirielli, sottosegretario agli Esteri e esponente di Fratelli d’Italia. Entrambi godono di un’ampia base di consenso e potrebbero rappresentare alternative valide per la guida della Regione. ​

Oltre ai principali schieramenti, emergono anche candidature provenienti dalla società civile. Corrado Giardina, imprenditore casertano, ha annunciato la sua candidatura alla presidenza della Regione, sostenuto da un’alleanza tra forze cattoliche e liberali. Il suo progetto politico mira a rappresentare un’alternativa ai tradizionali schieramenti, puntando su valori come la giustizia sociale, il lavoro e la crescita sostenibile. ​

Le elezioni regionali in Campania del 2025 si preannunciano come un appuntamento cruciale per il futuro della regione. Con candidati di rilievo in campo e possibili alleanze trasversali, la competizione sarà serrata e ricca di colpi di scena. La scelta dell’elettorato campano sarà determinante per delineare la nuova guida della Regione e le politiche che ne seguiranno.​

Gestione cookie