“Le favole secondo Edoardo Bennato”, l’evento dell’anno

Il 2025 segna un ritorno trionfale per Edoardo Bennato, il cantautore napoletano che ha saputo fondere rock e narrativa fiabesca in un connubio unico nel panorama musicale italiano.

Con l’evento “Le favole secondo Edoardo Bennato”, l’artista ha riportato in scena le sue celebri reinterpretazioni delle fiabe classiche, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva che ha saputo coniugare musica, teatro e riflessione sociale.​

edoardo bennato
“Le favole secondo Edoardo Bennato”, l’evento dell’anno (ANSA) Napoli.CityRumors.it

L’evento, tenutosi presso il Vic’ Street di Napoli, ha visto Bennato esibirsi in una cena-spettacolo che ha catturato l’attenzione di fan e critici. La serata è stata un viaggio attraverso le sue opere più iconiche, tra cui spicca l’album “Burattino senza fili” del 1977.

In questo lavoro, Bennato ha riletto la storia di Pinocchio, trasformandola in una potente allegoria della società contemporanea, dove il protagonista, una volta diventato umano, si ritrova nuovamente manipolato da figure ambigue, simbolo di un potere che impone la propria visione del mondo e reprime chi cerca di seguire un percorso personale.​

Bennato e le sue favole

Durante lo spettacolo, Bennato ha proposto brani che hanno segnato la sua carriera, come “Il gatto e la volpe”, “Mangiafuoco” e “La fata”, ciascuno dei quali affronta tematiche attuali come l’industria discografica, la dittatura e la condizione femminile. La sua capacità di utilizzare la fiaba come strumento di critica sociale ha reso l’evento non solo un momento di intrattenimento, ma anche di profonda riflessione.​

edoardo bennato
Bennato e le sue favole (ANSA) Napoli.CityRumors.it

L’atmosfera intima del Vic’ Street ha permesso al pubblico di vivere un’esperienza unica, dove la musica dal vivo si è intrecciata con racconti e aneddoti personali dell’artista, creando un dialogo diretto e coinvolgente. La scelta di un ambiente raccolto ha enfatizzato la connessione tra Bennato e i suoi ascoltatori, rendendo ogni canzone un momento di condivisione e introspezione.​

“Le favole secondo Edoardo Bennato” si è rivelato un evento che ha saputo celebrare la carriera di un artista che, attraverso la sua musica, continua a interrogare e stimolare il pensiero critico del suo pubblico. In un’epoca in cui le fiabe sembrano appartenere al passato, Bennato dimostra che esse possono ancora essere strumenti potenti per comprendere e affrontare le complessità del presente.​

Con questa performance, Bennato non solo ha riaffermato il suo ruolo di cantautore impegnato, ma ha anche ricordato a tutti noi l’importanza di guardare oltre le apparenze e di cercare, nelle storie che ci accompagnano fin dall’infanzia, le chiavi per interpretare la realtà che ci circonda. Ancora una vola Napoli diventa patria della cultura in Italia.

Gestione cookie