Napoli sorprende per qualcosa che molti cittadini attendevano da tempo: una riduzione della Tari, la tassa sui rifiuti.
Una notizia che ha fatto il giro dei quartieri, da Fuorigrotta al Vomero, tra chi la accoglie con entusiasmo e chi invece si domanda se sarà davvero tutto oro quel che luccica.
L’annuncio è arrivato nei giorni scorsi, e non è passato inosservato. Non è solo una questione di cifre, ma di segnali politici. Perché quando una città come Napoli, spesso associata a disservizi e difficoltà strutturali, riesce ad abbassare una tassa comunale, il dibattito si accende — soprattutto in Consiglio.
Secondo quanto dichiarato dall’assessore Pier Paolo Baretta, l’operazione è stata possibile grazie a una gestione più efficiente del servizio rifiuti e a un miglioramento del rapporto tra costi e ricavi. In pratica: meno sprechi, più organizzazione. È una svolta? Forse. Ma non tutti sono d’accordo.
Dai banchi dell’opposizione, le voci critiche non sono mancate. C’è chi parla di un “taglio di facciata”, utile più a livello comunicativo che a cambiare davvero la situazione. Alcuni consiglieri sottolineano che, in passato, Napoli ha visto riduzioni promesse ma mai attuate completamente. Altri mettono il dito nella piaga: i servizi legati alla raccolta restano spesso irregolari in molte zone, soprattutto in periferia. E quindi, una tassa sui rifiuti più bassa può essere una buona notizia, ma solo se è accompagnata da un miglioramento reale.
La questione si lega anche a una dinamica più ampia, quella della percezione del rapporto tra il cittadino e il Comune. È un gioco di fiducia. Quando si vede che l’amministrazione riesce a fare qualcosa di concreto, anche la partecipazione cambia. È un messaggio forte: “ci stiamo provando, e qualcosa sta cambiando”. Ma è sufficiente?
A confermare il cambio di passo, ci sono anche i numeri: 1,5 milioni di euro in meno nel gettito Tari previsto per il 2025. Un dato che, per il Comune, è il frutto di una politica che guarda al medio termine, e che si inserisce in un disegno più ampio di risanamento dei conti pubblici locali. I risparmi, stando ai dati diffusi, derivano in parte dalla diminuzione dei rifiuti prodotti e da una differenziata che inizia a dare segnali di crescita.
Il cittadino, però, aspetta conferme sul campo. Vuole strade più pulite, servizi puntuali, e la sensazione che pagare meno non significhi ricevere meno. E in questo equilibrio delicato, la politica si gioca la sua credibilità. Perché la Tari, pur essendo una tassa locale, è uno dei termometri più sensibili del rapporto tra istituzioni e territorio.
E ora? Resta da capire se questo sarà l’inizio di un trend o solo un caso isolato. Ma una domanda resta sospesa: questa riduzione della tassa sui rifiuti sarà davvero il primo passo verso una città più efficiente, o solo una piccola parentesi in un racconto molto più lungo?
Chi vive Napoli ogni giorno, lo scoprirà presto. E forse, per una volta, lo farà con una bolletta un po’ più leggera in mano.
Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…
Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…
Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…
C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…