Napoli, deviazioni di quattro linee ANM fino a settembre: ecco cosa cambia nella mobilitĂ partenopea
A Napoli la mobilitĂ pubblica cambia rotta, letteralmente. Dal 22 aprile al 25 settembre 2025, a causa dei lavori su via Giordano Bruno, diverse linee di autobus dellâANM saranno costrette a modificare il loro consueto percorso. Un intervento programmato e necessario, certo, ma che impatterĂ sulla quotidianitĂ di molti pendolari, in particolare in zona Fuorigrotta, Mergellina e Riviera di Chiaia. Ecco cosa câè da sapere per evitare disagi e organizzarsi al meglio nei prossimi mesi.
Sono sei le linee interessate dalle modifiche temporanee: 112, 140, 151, R7, N1 e 728. I cambi di percorso, ovviamente, variano da linea a linea.
Per la Linea 112, proveniente da via Giulio Cesare, la nuova deviazione prevede il transito per piazza Sannazaro, via Sannazaro, via Caracciolo, piazza della Repubblica, via Riviera di Chiaia, via Piedigrotta e galleria delle 4 Giornate, per poi riprendere il tragitto abituale.
La Linea 140, da via Posillipo, svolterĂ a piazza Sannazaro per immettersi anchâessa su via Caracciolo, piazza della Repubblica e via Riviera di Chiaia. Al ritorno, una leggera variazione: dalla Riviera di Chiaia passerĂ per via Piedigrotta, salita Piedigrotta, piazza Sannazaro e tornerĂ quindi sul percorso originario.
Un percorso simile viene seguito anche da 151, R7 e N1. In arrivo da via Giulio Cesare, queste linee passeranno per via Sannazaro, via Caracciolo, piazza della Repubblica e via Riviera di Chiaia. Al ritorno, le tre proseguono per via Piedigrotta e salita Piedigrotta, rientrando infine a piazza Sannazaro e imboccando la galleria Laziale per tornare sulla linea standard.
Come spesso accade in questi casi, non sono solo i percorsi a cambiare: anche le fermate subiscono modifiche. Le seguenti fermate su via Giordano Bruno saranno sospese per tutta la durata dei lavori: 2108, 2127, 2085, 2613, 2602 e 2137. Se facevano parte della tua routine quotidiana, meglio iniziare da subito a prendere confidenza con le alternative.
Riattivate invece, in via Piedigrotta, le fermate 2357 e 2432, che tornano a servire lâarea in modo da compensare i tratti non piĂš coperti. Inoltre, per venire incontro ai passeggeri, è stata istituita una fermata provvisoria in piazza Sannazaro, allâaltezza del civico 200.
Una piccola nota da pendolare a pendolare: chi si muove spesso in queste zone dovrĂ inevitabilmente ricalcolare tempi e abitudini, almeno per i prossimi cinque mesi. Non si tratta solo di cambiare bus o salire qualche fermata prima. Ă una questione di incastri quotidiani, coincidenze, ritardi da prevedere o, nei casi peggiori, da subire. Una buona app per il trasporto pubblico, magari aggiornata in tempo reale, potrebbe diventare unâalleata preziosa.
Le modifiche sono giĂ operative e dureranno per tutta lâestate e buona parte dellâautunno. Per qualcuno saranno un fastidio passeggero, per altri un ostacolo quotidiano. Ma conoscere i dettagli può fare la differenza tra una giornata fluida e una piena di contrattempi.
Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…
Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, câè chi non ha…
Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…
Câè un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…