Alla scoperta del potere dei libri, tra cultura e inclusione

C’è qualcosa nei libri che riesce a smuovere anche ciò che sembra immobile. Le pagine si sfogliano, ma nel frattempo si aprono anche porte nella mente, negli sguardi, nelle relazioni.

È da questa consapevolezza che nasce “Il potere dei libri”, la rassegna promossa dalla Città Metropolitana di Napoli insieme a una rete di biblioteche, scuole e associazioni, per dare voce alla cultura come strumento di legalità, crescita e inclusione sociale.

libri in un cuore
Alla scoperta del potere dei libri, tra cultura e inclusione (Napoli.CityRumors.it)

Non è la solita iniziativa calata dall’alto. Qui c’è una trama fatta di incontri veri, laboratori con bambini e ragazzi, letture condivise, spettacoli e riflessioni. Un percorso pensato per valorizzare le periferie e riaccendere l’interesse per la lettura proprio dove c’è più bisogno di stimoli positivi. Scampia, Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio: quartieri spesso raccontati solo per i loro problemi, oggi diventano invece protagonisti di un nuovo racconto collettivo.

Il progetto si sviluppa nell’ambito del Patto locale per la lettura, firmato nel 2022 con l’obiettivo di mettere in rete energie e risorse per promuovere l’accesso alla cultura come diritto universale. Ed è bello vedere come a Napoli, una città dove i contrasti sono forti, si riesca a trasformare un libro in un mezzo concreto per rafforzare la coesione sociale.

Non è retorica. Basta guardare i numeri: sono già 12 gli istituti scolastici coinvolti, più di 40 eventi programmati in un calendario che durerà mesi, e soprattutto decine di realtà locali attivate per portare i libri dove magari le biblioteche mancano. In alcuni casi, le letture sono diventate strumenti di dialogo intergenerazionale, con anziani e bambini seduti insieme a raccontarsi storie. In altri, sono servite a far riflettere sul valore della legalità, partendo da testi che parlano di mafia, diritti civili, libertà.

L’ascolto come punto di forza

Un punto di forza del progetto è anche la sua capacità di mettersi in ascolto. Le attività non sono standardizzate: ogni quartiere ha scelto il modo migliore per accogliere l’iniziativa, rispecchiando le sue caratteristiche, i suoi bisogni. In questo senso, il potere dei libri non si limita a quello che c’è scritto dentro le pagine, ma si sprigiona soprattutto nell’atto di condividerli.

libro nel prato
L’ascolto come punto di forza (Napoli.CityRumors.it)

E poi c’è un altro aspetto da non sottovalutare: la possibilità di restituire centralità ai luoghi della cultura. Alcuni spazi dimenticati, grazie alla rassegna, sono tornati a essere frequentati. La biblioteca diventa così non solo un posto dove prendere un libro in prestito, ma anche un punto d’incontro, un piccolo presidio di comunità.

Alla fine, viene spontaneo chiedersi: cosa succederebbe se ogni città investisse davvero su questi progetti? Se il libro fosse visto non come un oggetto da scaffale, ma come uno strumento di partecipazione attiva?

In un’epoca in cui si parla tanto di crisi dell’istruzione e povertà educativa, esperienze come questa mostrano che qualcosa si può fare. Basta partire da una cosa semplice: leggere insieme, ascoltarsi, costruire relazioni attraverso la cultura. Forse è proprio questo il vero potere dei libri.

Gestione cookie