Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto: lo sciame sismico continua

Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto: l’effetto bradisismo continua a far tremare la terra, qual è la situazione attuale

Campi Flegrei
Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto: lo sciame sismico continua (Ansa Foto) – Napoli.cityrumors

Un nuovo terremoto ai Campi Flegrei ha svegliato gli abitanti all’alba del 24 aprile. La scossa, di magnitudo 2.0, è stata registrata alle 6.21 con epicentro in mare, all’altezza di via Napoli, tra Pozzuoli e la zona ovest di Napoli. L’evento sismico, a soli 2 km di profondità, è stato preceduto da un boato che ha reso ancora più percepibile il movimento del sottosuolo. A localizzarlo, come di consueto, è stata la Sala Operativa dell’INGV di Napoli.

Ma questa scossa non è stata un episodio isolato. Fa infatti parte di un nuovo sciame sismico legato alla crisi bradisismica che continua ad interessare l’area flegrea. Durante la notte, si sono registrati altri tre eventi: il primo alle 2.11 di magnitudo 1.8, seguito da una scossa alle 3.00 di magnitudo 1.4, e un’altra alle 3.56 sempre di magnitudo 1.8. Una sequenza che conferma l’attività persistente di questa zona vulcanica, una delle più monitorate d’Europa.

I cittadini dell’area, soprattutto quelli di Pozzuoli, avvertono ormai da mesi un andamento altalenante, ma costante, di piccole scosse e rumori provenienti dal sottosuolo. Alcuni raccontano di aver sentito il letto vibrare o di essere stati svegliati dal classico “boato” che anticipa certi movimenti. Una sensazione familiare, ma che continua a generare apprensione, soprattutto in chi vive in prossimità del cratere.

Campi Flegrei, l’invito delle autorità: cosa sta accadendo

Secondo gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, questo tipo di sciami rientra nei fenomeni tipici del bradisismo flegreo, che si caratterizza per un lento sollevamento del suolo. Una dinamica naturale che non è nuova alla zona – basti pensare agli anni ’80 ma anche a ciò che avviene ormai da diversi mesi – ma che oggi viene tenuta sotto controllo con tecnologie avanzate, tra satelliti, GPS e stazioni di rilevamento costante.

Campi Flegrei
Campi Flegrei, l’invito delle autorità: cosa sta accadendo (Ansa Foto) – Napoli.cityrumors

Le autorità invitano alla calma, ricordando che non si tratta di fenomeni imprevisti o straordinari. Tuttavia, la frequenza e la vicinanza con i centri abitati mantengono alta l’attenzione, anche in termini di protezione civile. I cittadini sono incoraggiati a seguire solo fonti ufficiali per aggiornamenti e a non alimentare allarmismi attraverso i social.

Ciò che resta evidente, però, è quanto questi episodi incidano sulla vita quotidiana di chi abita in un’area tanto bella quanto complessa. I Campi Flegrei, con il loro fascino magnetico e la storia millenaria, continuano a ricordarci quanto fragile e potente possa essere la natura.

Per chi conosce questa terra, convivere con il vulcano è una sorta di patto silenzioso: vivere a contatto con una bellezza che pulsa, respira, e talvolta ruggisce. Ma quanto siamo davvero pronti ad ascoltarla?

Gestione cookie