“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno “Un diritto per l’economia”, organizzato dall’Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un’occasione unica per riflettere su come le regole possano diventare leve di crescita e non ostacoli.​

In un momento in cui l’economia italiana cerca nuove strade per crescere, Napoli si conferma protagonista di un dialogo profondo tra impresa, diritto e sviluppo.

monete e globo
“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo (Napoli.CityRumors.it)

L’evento ha visto la partecipazione di imprenditori, giuristi e accademici, tutti uniti dalla volontà di esplorare il ruolo del diritto nell’economia contemporanea. Tra i temi discussi, l’importanza di una giustizia efficiente per attrarre investimenti e la necessità di un quadro normativo chiaro e stabile per favorire l’innovazione.​

Il presidente dell’Unione Industriali Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, ha sottolineato come “la certezza del diritto sia fondamentale per lo sviluppo economico”. Ha inoltre evidenziato l’importanza di una collaborazione tra istituzioni e imprese per creare un ambiente favorevole alla crescita.​

Il convegno si inserisce in un contesto più ampio di iniziative promosse dall’Unione Industriali Napoli per valorizzare il territorio e le sue potenzialità. Tra queste, la designazione di Napoli come Capitale della Cultura d’Impresa 2025, un riconoscimento che premia la vocazione produttiva e culturale della città.​

La necessità di profonde riforme strutturali

Durante l’evento, è emersa anche la necessità di riforme strutturali, come quella della giustizia, per rendere l’Italia più competitiva a livello internazionale. I relatori hanno concordato sull’urgenza di interventi che semplifichino le procedure e riducano i tempi della giustizia civile e amministrativa.​

economia napoli
La necessità di profonde riforme strutturali (Napoli.CityRumors.it)

Un altro tema centrale è stato quello dell’autonomia differenziata e dei suoi effetti sull’economia nazionale. Il dibattito ha evidenziato come una maggiore autonomia delle regioni possa portare a squilibri territoriali, mettendo a rischio la coesione sociale e la competitività del Paese.​

Il convegno “Un diritto per l’economia” ha rappresentato un momento di confronto costruttivo, in cui è emersa la volontà di costruire un sistema economico più equo e sostenibile. Un sistema in cui il diritto non sia percepito come un ostacolo, ma come un alleato per lo sviluppo.​

In un’epoca di cambiamenti rapidi e sfide globali, eventi come questo dimostrano l’importanza del dialogo tra diversi attori della società. Napoli, con la sua storia e la sua capacità di innovare, si conferma un laboratorio di idee e progetti per il futuro dell’economia italiana.​

Il successo del convegno invita a riflettere su come continuare su questa strada, promuovendo iniziative che mettano al centro la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini. Solo così sarà possibile costruire un’economia più giusta, inclusiva e orientata al bene comune.​

Gestione cookie