Qual è la frase del giorno? Analizziamo un detto che a Napoli è oro e molto spesso sentiamo, si tratta di “Tutto ‘o lassato è perduto”. Andiamo a scoprire il suo significato.
Oggi entriamo nella cultura della nostra città andando a raccontare alcuni aspetti che meritano di essere messi in evidenza attraverso un semplice detto.

La frase è sicuramente facile da tradurre anche per chi non è di Napoli e corrisponde a un semplice, ma efficace “tutto quello che è lasciato è perso“. Di solito il proverbio in italiano si configura con “ogni lasciata è persa”. Insomma un qualcosa di molto semplice, ma che arriva al nocciolo rapidamente.
Un proverbio che ci mette in guardia sull’ipotesi di farci sfuggire delle occasioni e ci fa capire il valore di alcuni gesti che spesso, magari per pigrizia, rimandiamo. Un po’ la storia di “meglio un uovo oggi o una gallina domani?”. Sperando di aprirvi degli spunti di riflessione interessanti oggi vogliamo approfondire con voi un modo di dire che a Napoli è una legge che si muove nei vicoli della città e che soprattutto chi ha una certa età non fa che ripetere ai più giovani.
“Tutto ‘o lassato è perduto”, cosa significa?
Sebbene abbiamo già spiegato cosa significhi “Tutto ‘o lassato è perduto”, è molto interessante andare ad approfondire questo detto napoletano per cercare di dare un taglio ulteriore di riflessione a chi ci sta leggendo.

Una frase che viene dal profondo cuore soprattutto di chi ha una certa età, magari dei nonni, che sanno indicarci su cosa abbiamo perso tempo perché ci sono passati prima di noi. Un viaggio all’interno di splendide emozioni che meritano assolutamente di essere analizzate e che riguardano con attenzione il nostro modo di fare le cose.
Una frase che assume un valore ancora più forte in napoletano, con quella calata che è inconfondibile e sa di vita vera, di vita vissuta e di emozioni che non possiamo dimenticare. Siamo certi di trovarci di fronte a un consiglio che si può dare chiunque e che riflette il valore della vita stessa, evitando discorsi invece superficiali che alle volte ci troviamo ad affrontare in prima persona.
E voi lo conoscevate questo detto? Utilizzate questa frase? Siamo certi che si tratta di qualcosa di molto interessante che può attirare l’attenzione di un pubblico più vasto.





