Non voglio aspettare Natale: i mostaccioli napoletani me li sgranocchio stasera come dessert

Tra i dolci tipici del Natale non possono certo mancare i mostaccioli napoletani: non resisto ad aspettare le feste, me li sgranocchio stasera come dessert.

Sembrano quasi una via di mezzo tra dolcetti veri e propri e dei biscotti, ma li riconosciamo al primo sguardo: i mostaccioli napoletani sono una delizia dalla golosità indiscussa e il profumo inconfondibile. Dalla forma a rombo e ricoperti di uno strato di irresistibile cioccolato, fanno impazzire tanto i grandi quanto i bambini. E chi ce la fa ad aspettare Natale: li preparo oggi e ce li sgranocchiamo come dessert stasera.

vassoio bianco con mostaccioli napoletani
Non voglio aspettare Natale: i mostaccioli napoletani me li sgranocchio stasera come dessert – napoli.cityrumors.it

Sì, è vero che nel napoletano sono moltissimi i piatti tipici legati a questa festività e che, quindi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Fin da quando ero bambina, però, i mostaccioli sono sempre stati una tradizione a casa mia e, quest’anno, proprio non resisto: li devo fare subito, è facilissimo.

La ricetta dei mostaccioli napoletani: buoni pure come dessert

Spesso, di fronte ad un dolce o ad una ricetta che non conosciamo o non abbiamo mai sperimentato, ci sentiamo un po’ intimiditi. La paura di sbagliare, infatti, di fallire, si fa sentire prepotente. Fidatevi, però, se vi dico che preparare i mostaccioli napoletani è veramente più facile di quanto si possa pensare. Andiamo subito a vedere l’occorrente e i passaggi.

Ingredienti per 10 pezzi

  • 270 grammi di farina;
  • 3 grammi di pisto;
  • 130 grammi di acqua;
  • 15 grammi di cacao amaro;
  • 150 grammi di zucchero;
  • 80 grammi di granella di mandorle;
  • La scorza di mezza arancia;
  • 2 grammi di ammoniaca per dolci;
  • 260 grammi di cioccolato fondente.

Preparazione

mostaccioli napoletani al cioccolato in un piatto
La ricetta dei mostaccioli napoletani: buoni pure come dessert – napoli.cityrumors.it
  1. Prepariamo una ciotola capiente e al suo interno setacciamo la farina, la granella di mandorle e lo zucchero;
  2. Aggiungiamo ora il cacao amaro insieme al pisto e all’ammoniaca;
  3. Laviamo e asciughiamo l’arancia, grattugiamone metà scorza e uniamo alle polveri;
  4. Procediamo quindi a riversare, nel composto, l’acqua poco alla volta: non procediamo tutto insieme per assicurarci di ottenere la giusta consistenza;
  5. Iniziamo ad impastare mentre assorbiamo l’acqua fino ad ottenere una sorta di panetto compatto;
  6. Avvolgiamo il panetto ottenuto nella pellicola per alimenti e mettiamo in frigo;
  7. Facciamo rassodare circa un’ora, quindi riprendiamo il panetto e stendiamolo con un matterello, assottigliando fino a 7/8 millimetri;
  8. Con lo stampo a forma di rombo ritagliamo i mostaccioli (se non lo abbiamo possiamo usare un coltello affilato);
  9. Andiamo a disporre i rombi su di una teglia da forno foderata;
  10. Cuociamo a 180 gradi per 17/18 minuti (massimo 20);
  11. Lasciamo raffreddare i mostaccioli e, intanto, andiamo a sciogliere il cioccolato fondente in un tegame a bagnomaria;
  12. Lasciamo intiepidire il fondente fuso e poi immergiamo all’interno i mostaccioli, sgocciolando via l’eccesso;
  13. Facciamo asciugare e rassodare il cioccolato sistemandoli su di una griglia posta sopra un vassoio o una ciotola (per raccogliere il cioccolato che andrà a sgocciolare);
  14. Quando il cioccolato sarà sodo i mostaccioli saranno pronti da gustare.
Gestione cookie