Tra i dolci tipici del Natale non possono certo mancare i mostaccioli napoletani: non resisto ad aspettare le feste, me li sgranocchio stasera come dessert.
Sembrano quasi una via di mezzo tra dolcetti veri e propri e dei biscotti, ma li riconosciamo al primo sguardo: i mostaccioli napoletani sono una delizia dalla golositĂ indiscussa e il profumo inconfondibile. Dalla forma a rombo e ricoperti di uno strato di irresistibile cioccolato, fanno impazzire tanto i grandi quanto i bambini. E chi ce la fa ad aspettare Natale: li preparo oggi e ce li sgranocchiamo come dessert stasera.
Sì, è vero che nel napoletano sono moltissimi i piatti tipici legati a questa festività e che, quindi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Fin da quando ero bambina, però, i mostaccioli sono sempre stati una tradizione a casa mia e, quest’anno, proprio non resisto: li devo fare subito, è facilissimo.
Spesso, di fronte ad un dolce o ad una ricetta che non conosciamo o non abbiamo mai sperimentato, ci sentiamo un po’ intimiditi. La paura di sbagliare, infatti, di fallire, si fa sentire prepotente. Fidatevi, però, se vi dico che preparare i mostaccioli napoletani è veramente più facile di quanto si possa pensare. Andiamo subito a vedere l’occorrente e i passaggi.
Qual è la frase del giorno? Analizziamo un detto che a Napoli è oro e…
Il fondatore di DelucArredi svela come la qualitĂ e la multifunzionalitĂ stiano rivoluzionando il settore…
Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…
Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…