Altro+che+pizza%2C+il+capolavoro+napoletano+per+eccellenza+%C3%A8+la+pasta+e+patate+con+provola%3A+cremosa+da+impazzire
napolicityrumorsit
/2025/11/19/altro-che-pizza-il-capolavoro-napoletano-per-eccellenza-e-la-pasta-e-patate-con-provola-cremosa-da-impazzire/amp/
Lifestyle

Altro che pizza, il capolavoro napoletano per eccellenza è la pasta e patate con provola: cremosa da impazzire

Published by
Angelica Gagliardi

Tutti pazzi per la pizza, ma il vero capolavoro napoletano per eccellenza è la pasta e patate con provola: cremosa da impazzire e filante da far girare la testa.

La cucina napoletana è sicuramente un’eccellenza amata in tutta la penisola e diverse pietanze sono ormai celebri ovunque. Eppure, se in tanti vanno matti per la pizza, io credo che il capolavoro assoluto di questa cucina sia la pasta e patate con provola: cremosa come poche e filante da far girare la testa, basta il profumo e già tutti ne sono innamorati.

Altro che pizza, il capolavoro napoletano per eccellenza è la pasta e patate con provola: cremosa da impazzire – foto gemini – napoli.cityrumors.it

Come per ogni ricetta tradizionale che si rispetti, ogni famiglia ha i suoi segreti per renderla insuperabile. Io ho osservato per anni mia nonna cucinarla e, ovviamente, oggi la faccio allo stesso identico modo per mio marito e i miei bambini. Il risultato? Potrei non lavare i piatti visto come tornano puliti.

La ricetta della pasta e patate napoletana: cremosa e filante, a regola d’arte

Le diatribe non mancano mai, anche in cucina: pancetta o guanciale? Provola classica o affumicata? Volete sapere la verità, secondo me? Possiamo scegliere ciò che più ci piace, perché il risultato sarà comunque una vera squisitezza. Ecco, allora, cosa ci serve e come dobbiamo procedere: un assaggio e questo primo vi ruberà il cuore.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta mista;
  • 1 kilo di patate;
  • 1 cipolla;
  • 1 sedano;
  • 1 carota;
  • Mezza tazzina di concentrato di pomodoro;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • 120 grammi di pancetta (o di guanciale, come preferiamo);
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • 1 crosta di parmigiano;
  • 150 grammi di provola (del giorno prima o affumicata);
  • Aromi a scelta (come del rosmarino).

Preparazione

La ricetta della pasta e patate napoletana: cremosa e filante, a regola d’arte – foto gemini – napoli.cityrumors.it
  1. Andiamo a pulire e tritare sedano, carota e cipolla riducendo in pezzetti piccolissimi;
  2. Riversiamo un filo abbondante di olio d’oliva in una pentola capiente e uniamo il trito;
  3. Lasciamo soffriggere qualche istante, quindi accorpiamo la pancetta sminuzzata;
  4. Intanto laviamo e sbucciamo le patate;
  5. Tagliamole a pezzetti non troppo grandi;
  6. Uniamo le patate alla pentola col trito ormai soffritto e aggiungiamo il concentrato di pomodoro e una tazzina d’acqua;
  7. Lasciamo rosolare un paio di minuti e poi ricopriamo con acqua a pelo;
  8. Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere le patate fino a quando non diventeranno tenere, rimescolando di tanto in tanto;
  9. Quando le patate saranno ormai tenere possiamo scegliere di frullarne una parte per avere un piatto super cremoso;
  10. Saliamo a nostro gusto;
  11. Andiamo quindi ad allungare con un bicchiere d’acqua e portiamo a bollore;
  12. Caliamo la pasta direttamente nel sugo di patate e copriamo col coperchio;
  13. A metà cottura della pasta, uniamo la scorza di parmigiano;
  14. Completiamo la cottura per il tempo necessario rimescolando spesso e aggiungendo un po’ d’acqua all’occorrenza;
  15. Quando la pasta sarà cotta togliamo il coperchio e lasciamo assorbire eventuale acqua in eccesso;
  16. Uniamo una spolverata di parmigiano grattugiato e la provola a pezzetti;
  17. Mescoliamo fino a quando la provola non inizierà a filare;
  18. Serviamo con una spolverata di erbe a nostro gusto, se di nostro gradimento.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Frase del giorno, “E figlie so’ ppiezz ‘e còre”: la famiglia e non solo

"E figlie so’ ppiezz 'e còre" lo avrete sentito anche voi, è un modo di…

5 ore ago

Allarme Fisco: controlli a tappeto sulle tue spese mediche, rischi delle maxi sanzioni

Vasta operazione di controllo del Fisco nei confronti di una situazione ben specifica che riguarda…

18 ore ago

Un tappo di ammorbidente e una boccetta vuota: il segreto della nonna per una casa sempre profumata

Ricevere visite è sempre una gioia e, ovviamente, ci teniamo a fare bella figura: un…

1 giorno ago

Giugliano, spavento tra i fedeli: uomo fermato e scortato fuori durante la Messa

Paura nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Giugliano in Campania per l'irruzione improvvisa…

1 giorno ago

Frase del giorno, “Adda passà ‘a nuttata”: se non vivi un bel momento ti aiuterà

"Adda passà ‘a nuttata", questa è la frase del giorno che se non vivi un…

1 giorno ago

Gelo a Castel Volturno: “Conte–Napoli è finita, non è più come l’anno scorso”

Le cose per Antonio Conte ed il Napoli sono andate via via peggiorando dopo l'inizio…

2 giorni ago