Per quanto splendido sia l’inverno, fare i conti con le scarpe chiuse non è certo semplice: quest’anno addio puzza nella scarpiera grazie ad una soluzione naturale.
Se è vero che ognuno di noi ha una stagione del cuore, lo è altrettanto che lati positivi e negativi facciano parte di ogni periodo dell’anno. In estate, ad esempio, dobbiamo fare i conti col sudore, mente in inverno rassegnarci all’idea di dover tenere i piedi prigionieri delle scarpe chiuse. Oltre al fatto di diventare, a volte, dolorose, queste calzature possono portare con loro anche un altro inconveniente: la puzza.

Eh già, perché dopo averle tenute indosso tutto il giorno mentre ce ne andiamo in giro, con tanto di calzini pesanti o calze spesse, l’aroma non sarà certo dei migliori. E, nemmeno a dirlo, una volta riposte nella scarpiera ecco che quell’odore si spanderà al suo interno, finendo per diventare insopportabile. Stavolta, però, ho scovato una soluzione naturale che proprio non mi faccio scappare.
Cattivo odore dalla scarpiera, colpa delle scarpe chiuse: la soluzione naturale da provare
Confesso di essere sempre stata una pigra quando si trattava di “fai da te”: temevo di combinare pasticci e non risolvere il problema a prescindere. Dopo, però, aver speso una fortuna in profumatori e simili, mi sono affidata alla saggezza delle nonne. Ho, infatti, scoperto alcuni trucchetti tutti naturali per dire addio alla puzza nella scarpiera e mi sono detta che valeva la pena provare. E per fortuna! Nel giro di un paio di giorni, il cattivo odore era sparito.
Di che trucchi si tratta? Ebbene, per metterli in pratica occorrono degli ingredienti comuni, di quelli che la maggior parte di noi tiene già in casa, magari in dispensa:

- Bicarbonato di sodio: una spolverata nelle scarpe e anche all’interno della scarpiera può aiutare ad assorbire la puzza. Basterà lasciar agire per una notte e poi spolverare tutto via o aspirare con un’aspirapolvere;
- Aceto bianco: una ciotolina posizionata sul fondo della scarpiera da lasciare per un’ora o due andrà a coprire il cattivo odore;
- Riso e sale grosso: riempire una ciotola di riso e sale grosso e aggiungere qualche goccia di un olio essenziale a nostra scelta, come limone, menta o lavanda. Lasceremo il contenitore nella scarpiera la puzza sarà sparita per lasciar il posto ad un aroma di piacevole freschezza. L’ideale è sostituire il recipiente e il suo contenuto una volta ogni 7/10 giorni.
Scarpiera che puzza, a cosa fare attenzione per prevenire il problema
Il cattivo odore nella scarpiera si può prevenire avendo cura di prestare la giusta manutenzione a questo pezzo di mobilio. Arieggiarla e pulirla di frequente, ad esempio, ci aiuterà ad evitare che la puzza si “impregni”. Allo stesso tempo, ovviamente, assicuriamoci anche di pulire e lavare le scarpe, quando necessario, così che non fungano da veicolo per il cattivo odore. Fango, terriccio, ristagni d’acqua: sono tutti elementi da tenere in considerazione soprattutto in inverno.





