Mia nonna li chiamava peperoni mbuttunati e mi ha sempre ripetuto che non esiste una regola: dentro ci puoi mettere di tutto, saranno sempre una bomba di gusto.
Quando si tratta di peperoni câè solo lâimbarazzo della scelta in cucina: che sia estate o inverno i piatti da portare a tavola abbonano sempre. Mia nonna napoletana era la regina di una pietanza in particolare: li chiamava peperoni mbuttunati e facevano impazzire tutta la famiglia. Il bello? Mi ha sempre detto che non câè una regola: dentro ci si può mettere di tutto, ciò che si ha a disposizione da consumare o ciò che piĂš piace a grandi e piccini.
Di sicuro ogni famiglia prepara questo piatto a modo suo, scegliendo di farcire i peperoni con gli ingredienti che preferisce o seguendo la ricetta che si tramanda di generazione in generazione. Io oggi voglio seguire il consiglio di mia nonna e riempirli con quello che mi resta in frigo da smaltire prima che vada a male: ho giĂ lâacquolina in bocca.
I peperoni ripieni si possono servire tanto come contorno che come secondo vero e proprio per una cena ricca e sfiziosa. Il motivo? Ma ovviamente il ripieno: piĂš ingredienti useremo per la farcitura piĂš il nostro piatto risulterĂ completo. Per la versione di oggi ho deciso di usare uova, carne macinata e mozzarella, il tutto accompagnato da un poâ di pane duro. Ovviamente, diventeranno protagonisti assoluti questa sera a tavola.
Oggi per la frase del giorno andiamo dentro un proverbio che ha un significato decisamente…
Soldi a getto continuo: quanto costa al Paese mantenere i parlamentari. Guarda a quanto ammontano…
Per quanto splendido sia lâinverno, fare i conti con le scarpe chiuse non è certo…
La frase del giorno di oggi è "A âo core nun se cumanna", solo se…
Il match Napoli-Atalanta di sabato sera valevole per la dodicesima giornata di Serie A vedrĂ …
Tutti pazzi per la pizza, ma il vero capolavoro napoletano per eccellenza è la pasta…