Spifferi in casa, mica spendo una fortuna: ecco come risolvo con pochi spicci in inverno

Non voglio sprecare i riscaldamenti per colpa degli spifferi: ecco come risolvo con pochi euro questo inverno.

Possiamo dire senza ombra di dubbio che l’interno è ormai arrivato. Il freddo si fa già sentire prepotente e, ovviamente, l’obbiettivo principale di tutti è tenere al caldo la propria casa. Per farlo ci affidiamo a sistemi di riscaldamento di vario genere: dalle stufe ai termosifoni, passando per i camini e così via. C’è, però, un problema da non sottovalutare: gli spifferi.

uomo in casa che sente freddo
Spifferi in casa, mica spendo una fortuna: ecco come risolvo con pochi spicci in inverno – napoli.cityrumors.it

La dispersione di calore, infatti, incide non poco sulle nostre tasche. In che modo? Più velocemente il calore “svanisce” da casa più tempo noi utilizzeremo i riscaldamenti e più, dunque, dovremo spendere in inverno. Una delle cause che favorisce, per l’appunto, la dispersione del calore sono proprio gli spifferi. Come individuarli, allora, e come rimediare senza spendere una fortuna?

Spifferi in casa, come individuarli

Un trucco vecchio stile per aiutarci a comprendere se in casa c’è la presenza di spifferi è servirsi di una semplice candela o di un pezzo di carta. Una volta chiuse porte e finestre, avvicinandoci alle zone “sospette”, dovremo osservare se la fiamma o il foglio di muovo e, in questo modo, potremo farci un’idea riguardo a quale sia il punto della casa dalla quale “penetra” il freddo.

Come realizzare un paraspifferi fatto in casa

Per risolvere velocemente il problema, in attesa di “sigillare” i punti critici, possiamo realizzare in casa dei semplici paraspifferi utilizzando il fai da te. Ci occorreranno prodotti semplici come vecchie calze o calzini, ma anche semplici pezzi di stoffa rettangolare. Avremo poi bisogno di un materiale da riempimento, come della spugna o dei vecchi stracci, ma perfino del riso o della lana infeltrita.

paraspifferi fatto in casa poggiato su un davanzale
Come realizzare un paraspifferi fatto in casa – napoli.cityrumors.it

Andremo dunque a tagliare il rettangolo o la calza nella lunghezza che desideriamo dare al paraspifferi. Prendiamone, ad esempio, uno che dovrà coprire un davanzale e il bordo di una finestra: misureremo questi ultimi e ci regoleremo di conseguenza.
Riempiremo poi con il materiale scelto, assicurandoci di imbottire per bene e, infine, sigilleremo le aperture cucendo con ago e filo o con la macchina per cucire. Potremo anche decorare i paraspifferi come più ci piace, scegliendo tessuti dalle fantasie particolari così che siano belli da vedere, oltre che pratici.

A questo punto basterà andare a posizionare il paraspifferi nel punto desiderato e il gioco è fatto: addio spifferi e benvenuto calduccio!

Gestione cookie