Vuoi+conoscere+il+tuo+TFR%3F+Ecco+dove+guardare+in+busta+paga
napolicityrumorsit
/2023/11/10/vuoi-conoscere-il-tuo-tfr-ecco-dove-guardare-in-busta-paga/amp/
Economia

Vuoi conoscere il tuo TFR? Ecco dove guardare in busta paga

Published by
Antonetta Del Prete

Vuoi sapere quanto hai maturato di Tfr? Ti basta guardare nella tua busta paga. Ti diciamo dove per rimanere costantemente informato.

Il TFR, acronimo di “Trattamento di Fine Rapporto,” è un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti in Italia. Si tratta di una somma di denaro che il datore di lavoro versa mensilmente in un fondo apposito. Il dipendente può ricevere la somma al termine del rapporto di lavoro, a condizione che siano soddisfatte determinate condizioni. In pratica, il TFR rappresenta una sorta di riserva economica accumulata nel corso della carriera lavorativa, che il dipendente può utilizzare, ad esempio, al momento del pensionamento o in caso di cessazione del rapporto di lavoro.

Come sapere dove si trova il tfr in busta paga? -Napoli.cityrumors.it

È bene sottolineare che quando si parla di Tfr in busta paga ci si riferisce alla somma mensilmente maturata dal lavoratore. Essa, a seconda della scelta da lui fatta, può essere accantonata dall’azienda oppure in un fondo per la pensione complementare. Non vi è invece nessuna possibilità che il datore paghi il Tfr mensilmente insieme allo stipendio. In busta paga, quindi, si indica tanto l’importo di Tfr maturato mensilmente quanto quello complessivo (il che è più raro).

Dov’è indicato il Tfr maturato in busta paga

Come abbiamo detto, nella maggior parte dei casi le buste paga tendono a indicare tanto il Tfr maturato mensilmente quanto quello complessivamente accreditato in azienda. Va fatta però una precisazione: in molti cedolini, infatti, è presente la situazione aggiornata al 31 dicembre dell’anno precedente, escludendo quindi gli ultimi mesi di lavoro. In tal caso, quindi, bisognerà aggiungere all’importo indicato tutti i ratei mensili dell’ultimo anno, così da calcolare quanto effettivamente è stato maturato.

Il tfr si matura mensilmente e possiamo trovarlo in questo punto della busta paga-Napoli.cityrumors.it

Nel dettaglio, queste informazioni si trovano nella zona bassa del cedolino, solitamente nell’ultima riga. Sotto alla parte riguardante ferie e permessi dovreste infatti trovare la voce “Accant. Tfr” che sta appunto a indicare quanto maturato nel mese di riferimento.

Alcune volte immediatamente al fianco, altre invece in fondo alla riga, troviamo invece l’informazione relativa al Tfr complessivamente maturato. A tal proposito è bene precisare che gli importi indicati sono da considerare al lordo delle tasse, quindi bisogna quindi applicare le dovute imposte.

Come indicato dall’articolo 2120 del Codice civile, il Tfr si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all’importo della retribuzione dovuta per l’anno stesso divisa per 13,5. Di fatto, ogni anno si prende la retribuzione imponibile e la si divide per 13,5, al netto però del contributo aggiuntivo pari allo 0,50% dell’imponibile previdenziale dell’anno.

Il che significa che mensilmente vale la stessa regola, dividendo appunto per 13,5 l’imponibile lordo. Per quanto l’operazione matematica possa sembrare semplice, non lo è individuare l’imponibile su cui applicare il relativo divisore.

E spesso sono i Contratti collettivi a indicare quali sono le voci da considerare nel calcolo (e quali invece escludere). Solitamente vengono considerati tutti gli elementi retributivi, compresi straordinari e tredicesima, come superminimo e scatti di anzianità.

E la buona notizia è che il Tfr viene maturato anche nei periodi di assenza per malattia, infortunio e gravidanza. Va detto poi che il Tfr maturato è soggetto a rivalutazione periodica: quanto accantonato nel corso degli anni viene quindi aggiornato.

Antonetta Del Prete

Recent Posts

Un tappo di ammorbidente e una boccetta vuota: il segreto della nonna per una casa sempre profumata

Ricevere visite è sempre una gioia e, ovviamente, ci teniamo a fare bella figura: un…

6 ore ago

Giugliano, spavento tra i fedeli: uomo fermato e scortato fuori durante la Messa

Paura nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Giugliano in Campania per l'irruzione improvvisa…

10 ore ago

Frase del giorno, “Adda passà ‘a nuttata”: se non vivi un bel momento ti aiuterà

"Adda passà ‘a nuttata", questa è la frase del giorno che se non vivi un…

11 ore ago

Gelo a Castel Volturno: “Conte–Napoli è finita, non è più come l’anno scorso”

Le cose per Antonio Conte ed il Napoli sono andate via via peggiorando dopo l'inizio…

24 ore ago

Addio alle gemelle Kessler, cosa avevano detto lo scorso anno: la frase inquietante prima della strana morte

Morte insieme le gemelle Kessler, il retroscena inquietante emerge a distanza di un anno: quella…

1 giorno ago

Non voglio aspettare Natale: i mostaccioli napoletani me li sgranocchio stasera come dessert

Tra i dolci tipici del Natale non possono certo mancare i mostaccioli napoletani: non resisto…

1 giorno ago