Piazza+del+Plebiscito%3A+storia+e+leggenda+di+uno+dei+luoghi+incantati+di+Partenope
napolicityrumorsit
/2023/11/15/piazza-del-plebiscito-storia-e-leggenda-di-uno-dei-luoghi-incantati-di-partenope/amp/
Cultura e Spettacolo

Piazza del Plebiscito: storia e leggenda di uno dei luoghi incantati di Partenope

Published by
Salvatore Marsiglia

Conosci sicuramente Piazza del Plebiscito a Napoli ma la storia dei re la sai? E’ molto curiosa e non è l’unica sulla piazza, scopriamola insieme.

Piazza del Plebiscito è uno dei luoghi più visitati della città di Napoli, ormai è diventata iconica e i turisti la riempiono ogni giorno. Nasce come Largo di Palazzo, ma assume la fisionomia di oggi soltanto nell’Ottocento, durante l’epoca napoleonica. In quel periodo, infatti, Gioacchino Murat fece costruire la Basilica di San Francesco da Paola e diede maggiore regolarità alla forma della piazza. Contemporaneamente, Murat fece costruire il Palazzo dei Ministri di Stato e il Palazzo per il Ministero degli Esteri, in modo da trasformare uno slargo regolare in una piazza con una forma geometrica reale.

Conosci la leggenda dei re di Piazza del Plebiscito? -Napoli.cityrumors.it

Da quel momento, Piazza del Plebiscito è diventata la piazza dei napoletani, anche se in tempi moderni è stata addirittura un parcheggio. Negli anni ’80, infatti, la piazza era piena di auto ed è stata anche lo stazionamento degli autobus per almeno un decennio.

Fu una delibera dell’ex sindaco Antonio Bassolino che la liberò delle auto e la riconsegnò ai napoletani e, soprattutto, ai turisti. Su questa piazza esistono diverse leggende, quella dei re è sicuramente la più simpatica, la conosci?

La leggenda dei re di Piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito è piena di storia, grazie ai palazzi storici che la circondano, il più importante è sicuramente il palazzo reale. All’entrata di questo enorme edificio ci sono delle nicchie, all’interno delle quali sono state posizionate le statue dei re che hanno governato la città nel corso del secoli.

Piazza del Plebiscito e la leggenda che in pochi conoscono-Napoli.cityrumors.it

Molti turisti fotografano queste statue, ma spesso nemmeno i napoletani conoscono la leggenda che celano. C’è una simpatica storiella secondo la quale Carlo V di Asburgo, mentre indica con il dito verso il basso, sembrerebbe affermare “Chi ha fatto la pipì proprio qui a terra?”.

Carlo III di Borbone, posizionato proprio accanto a lui, risponderebbe “No, non sono stato io!”. Portandosi la mano al petto, Gioacchino Murat sembrerebbe confessare “Sono stato io”. Infine, Emanuele II di Savoia, sfoderando la spada, sembrerebbe esclamare “Allora glielo taglio”, con un chiaro riferimento alla punizione per l’ex reggente napoleonico.

Queste statue sono state posizionate una dopo l’altra proprio in questo ordine. Chi conosce questa leggenda sorride mentre fa qualche foto e guarda le statue, immaginando una conversazione del genere. C’è chi dice che siano state posizionate in questo ordine proprio per comporre questa divertente storiella, ma in realtà l’ordine è assolutamente casuale e questa finta conversazione è nata sicuramente dalla fantasia di qualche napoletano, arrivando fino ad oggi, tramandata di padre in figlio.

Salvatore Marsiglia

Recent Posts

Meteo a Napoli nel week end: arriva la primavera ma cambierà di nuovo

Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…

3 ore ago

Afragola, piromane appicca incendio e viene arrestato in poche ore

Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…

10 ore ago

Acerra, morta una giovane ragazza: tragedia per un airbag difettoso?

​In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…

12 ore ago

Partenope in Tour: un viaggio tra storia, cultura e spettacolo nel cuore di Napoli

Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…

1 giorno ago

Turismo Napoli, economia rilanciata: un segnale di crescita

Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…

1 giorno ago

Calciomercato, Antonio Conte vuole rivoluzionare il Napoli

​L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…

2 giorni ago