Dal prossimo anno tutti i cittadini saranno obbligati a passare al mercato libero: ecco i trucchetti per risparmiare che i gestori tengono segreti.
Come sappiamo dal 10 gennaio 2024 e dall’1 aprile 2024 cesserà la possibilità di rientrare nel mercato tutelato per quanto riguarda il gas e la corrente elettrica. Per tanti anni il mercato di maggior tutela ha permesso ai cittadini di risparmiare sulle bollette di luce e gas, cosa che dal prossimo anno non sarà più possibile. Tuttavia ci sono dei trucchetti che permettono di evitare il salasso totale una volta passati al mercato libero, trucchetti che i gestori non dicono, ma il Codacons sì. Il Coordinamento per la tutela dei consumatori ha stilato una lista di consigli per affrontare al meglio e con maggiore consapevolezza il passaggio al mercato libero dell’energia.
Innanzitutto è necessario comprendere che nel mercato libero i prezzi dell’energia vengono concordati direttamente con l’azienda fornitrice, e che possiamo capire se facciamo già parte del mercato libero semplicemente controllando l’ultima bolletta di luce e gas: lì deve essere presente la dicitura ‘Mercato libero dell’energia’ o ‘Servizio di Maggior Tutela). Inoltre va chiarito che, una volta effettuato il passaggio, la fornitura di energia non sarà interrotta e non si rischiano multe o simili se non si opera una scelta per tempo. L’unico rischio è quello di pagare una tariffa maggiorata in bolletta.
Inoltre potranno continuare ad usufruire delle tariffe agevolate le famiglie in condizioni economiche svantaggiate, coloro che soffrono di gravi disabilità o soggetti che richiedono l’utilizzo di apparecchiature mediche alimentate ad elettricità. Detto ciò, per tutti gli altri sarà necessario affrontare una scelta. Il metodo migliore è quello di confrontare più offerte da diversi operatori e capire, tra una tariffa a prezzo fisso e una indicizzata, quale sia la migliore per le nostre esigenze.
Per aiutare nella scelta, l’Arera ha aperto un sito online, il Portale delle offerte. Nel sito sono elencate e riassunte tutte le offerte di energia elettrica e gas disponibili per i cittadini, così da confrontarle con più facilità e scegliere la più conveniente. In alternativa esistono online altri servizi per aiutare i cittadini a compiere una scelta mirata e consapevole. È consultabile, per esempio, lo Sportello per il consumatore, ricco di informazioni per la risoluzione di controversie relative ai servizi di fornitura luce e gas, o il Portale Consumi dove si può accedere ai dati di consumo e alle informazioni contrattuali delle proprie forniture di energia.
Pasqua a Napoli, quest’anno, è stata molto più di una semplice festività. Boom del turismo…
Napoli accelera sulla Linea 7: partite le prove tra Soccavo e Monte Sant’Angelo, la svolta…
Non è certo il tipo di aggiornamento che Antonio Conte avrebbe voluto ricevere in questa…
I boss della Camorra utilizzavano la PlayStation per comunicare: il clamoroso retroscena scoperto dagli inquirenti…
Al Vomero, quartiere vivace e collinare di Napoli, è nata un’idea che unisce emozioni, ascolto…
Era una mattina come tante a Barra, quartiere popolare della zona orientale di Napoli, quando…