In arrivo un nuovo bonus moto e scooter a partire dal prossimo anno. Chiedere ed ottenere tutte le agevolazioni è semplicissimo: come fare.
Il Governo ha confermato l’arrivo di un nuovo sussidio per tutti coloro che sono pronti ad acquistare una nuova moto o un nuovo scooter. Dal 2024 sarà possibile richiedere questo bonus che permette di accedere a diverse agevolazioni sull’acquisto: quali sono i requisiti ed i vantaggi offerti.
A partire dal 1° gennaio 2024, rientrano in vigore gli Ecobonus per l’acquisto di moto e scooter, con incentivi che variano a seconda delle emissioni di CO2 emesse dal veicolo. Questo permette di infuenzare significativa mente il mercato automobilistico nel corso dell’intero anno. La disponibilità limitata di fondi per alcune categorie di veicoli però solleva alcuni dubbi sulle prospettive di mercato. In particolare per quei veicoli che emettono tra 61 e 135 g/km di CO2 sono allocati solamente 120 milioni di euro.
Questa cifra potrebbe esaurirsi rapidamente, considerando anche quanto visto nel corso di quest’anno. Durante il 2023, il budget è stato esaurito velocemente ed in poche settimane. In questa maniera solamente 75mila acquirenti ne hanno potuto beneficiare. A differenza del passato, tutti i finanziamenti per auto elettriche (230 milioni) e ibride plug-in (235 milioni) risultano più consistenti. La distribuzione delle risorse presenta un aumento nei fondi per le prime due fasce (+15 milioni nella prima e +10 nella seconda) e una diminuzione nella terza (-30 milioni).
Attualmente il Governo ha previsto 190milioni per le auto con emissioni tra 0 e 20 g/km ed a disposizione c’è ancora il 60% del budget. Mentre sulla seconda fascia, dei 235 milioni stanziati, sono ancora disponibili 207 milioni vale a dire l’88% circa. Con un contributo massimo di 2 mila euro si prevede un possibile esaurimento ancora più rapido nel 2024, permettendo l’accesso al beneficio a solamente 60mila italiani, vale a dire chi effettuerà per prima la prenotazione.
Oltre agli incentivi il sistema rimane invariato rispetto agli anni precedenti, con un contributo che varia a seconda della fascia di emissioni e dell’applicazione della rottamazione. Di seguito vediamo quindi a quanto si attesta il beneficio dopo la rottamazione:
Bisogna ricordare che non tutte le auto rientrano nei criteri per ottenere il bonus, visto che il Governo ha fissato un massimo di prezzo di listino Iva esclusa, per ogni fascia di emissioni. Di seguito, sul sito ministeriale, sono stati pubblicati i seguenti criteri:
Infine il Governo ha voluto specificare i requisiti previsti dalla normativa per gli altri veicoli, evidenziando i seguenti finanziamenti:
Queste sono quindi tutte le novità in arrivo per i cittadini che vorranno sfruttare il bonus a partire dal prossimo anno. Sarà possibile presentare la propria domanda a partire dal prossimo 1° Gennaio 2024.
Vincenzo De Luca non può ricandidarsi per il terzo mandato: il Governatore ha però reso…
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha recentemente annunciato la sua decisione di non candidarsi…
La pastiera napoletana è un dolce iconico che ogni anno segna l'arrivo della Pasqua. Questa…
Napoli teatro dell'incontro del MED 5: prenderanno parte i ministri degli Interni di Italia, Spagna,…
Recentemente, la Guardia di Finanza ha scoperto una complessa frode fiscale legata all'uso illecito delle…
Una tragedia ha scosso la comunità di San Giorgio a Cremano: Maria Izzo, una donna…