Pensioni+2024%2C+questi+anziani+riceveranno+6947+euro%3A+i+coinvolti
napolicityrumorsit
/2023/12/15/pensioni-2024-questi-anziani-riceveranno-6947-euro-i-coinvolti/amp/
Economia

Pensioni 2024, questi anziani riceveranno 6947 euro: i coinvolti

Published by
Emiliano Fumaneri

Il prossimo anno questi pensionati incasseranno un assegno di 6.947 euro: ecco chi rientra nella platea selezionata dall’INPS. 

Da gennaio 2024 scatterà un altro aumento per loro: merito della rivalutazione degli assegni pensionistici calcolata sulla base dei dati relativi all’inflazione, in maniera da adeguare gli importi al crescente costo della vita.

Pensioni 2024, aumenti in vista – napoli.cityrumors.it

Al momento il tasso provvisorio si attesta al 5,4%. Per capire quale sarà il dato definitivo bisognerà attendere il dato sull’inflazione registrata nell’ultimo settembre. Ecco di quanto andranno ad aumentare gli assegni e quali saranno i limiti di redditi per poter richiedere il sussidio.

Vediamo le novità in vista per l’inizio del prossimo anno e quali saranno gli anziani coinvolti negli aumenti. Quello che c’è  da sapere.

Pensioni 2024, quali anziani riceveranno 6.947 euro

Ci sono delle novità in arrivo per chi percepisce l’assegno sociale, conosciuto anche come pensione sociale. Da gennaio 2024 infatti scatterà un ulteriore aumento grazie alla rivalutazione degli importi calcolata sulla base dell’inflazione.

L’importo della pensione sociale aumenterà, ecco di quanto – napoli.cityrumors.it

La pensione sociale spetta a chi ha compiuto almeno 67 anni e integra ogni mese il reddito in caso di necessità economica. All’assegno pieno hanno diritto soltanto i beneficiari che non dichiarano alcun reddito. Altrimenti l’importo dell’assegno sociale si calcola sottraendo all’importo annuo il reddito dichiarato, da dividere poi per 13 (il numero delle mensilità). L’importo della pensione sociale non è fisso, ma viene calcolato in base all’inflazione. Anche sull’assegno sociale si applica una rivalutazione come per gli altri trattamenti previdenziali, in modo da mantenere il potere d’acquisto altrimenti eroso dall’inflazione.

Come detto, se prendiamo come riferimento l’inflazione dei primi tre trimestri del 2023 e le stime sull’ultimo trimestre dell’anno in corso, l’adeguamento degli assegni sociali si attesta al 5,4%. Per sapere quale sia il tasso di inflazione definitivo occorrerà però attendere il dato degli ultimi tre mesi del 2023. Tuttavia già questo mese gli assegni sono aumentati grazie al conguaglio 2023: il governo infatti ha anticipato di un mese l’operazione con cui si applica la differenza accertata tra tasso di rivalutazione provvisorio e definitivo, che per il 2022 è pari all’8,1% (+0,8% rispetto al dato provvisorio).

In conseguenza di questa decisione del governo la pensione sociale piena è arrivata a toccare i 507 euro mensili. L’importo totale annuo (calcolato su 13 mensilità) corrisponde a  6.594,9 euro e rappresenta anche il limite di reddito entro cui si può chiedere l’assegno sociale. Se teniamo come riferimento la rivalutazione al 5,4%, a partire da gennaio 2024 la pensione sociale andrebbe a raggiungere 534,4 euro (27 euro in più al mese). In un anno dunque l’importo dell’assegno sociale nel 2024 ammonterebbe alla cifra di 6.947,20 euro. 

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

In Campania finisce l’era De Luca: niente terzo mandato, ma l’agenda è ancora pienissima

Vincenzo De Luca non può ricandidarsi per il terzo mandato: il Governatore ha però reso…

15 ore ago

Manfredi ha detto no, non si candiderà: la sua scelta

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha recentemente annunciato la sua decisione di non candidarsi…

21 ore ago

Si avvicina Pasqua, ecco la ricetta per fare la pastiera perfetta

La pastiera napoletana è un dolce iconico che ogni anno segna l'arrivo della Pasqua. Questa…

1 giorno ago

Napoli, Piantedosi e il MED 5: la Sfida della Cooperazione Mediterranea

Napoli teatro dell'incontro del MED 5: prenderanno parte i ministri degli Interni di Italia, Spagna,…

2 giorni ago

Decreto Crescita, frode e situazione complessa

​Recentemente, la Guardia di Finanza ha scoperto una complessa frode fiscale legata all'uso illecito delle…

2 giorni ago

Investita il conducente fugge, ci sono le immagini delle telecamere

​Una tragedia ha scosso la comunità di San Giorgio a Cremano: Maria Izzo, una donna…

2 giorni ago