Se siete alla ricerca di lavoro non potete perdere questa occasione. Scopriamo insieme quali sono le prossime opportunità a Napoli.
Sappiamo che in Campania i dati sull’occupazione non sono molto rassicuranti e la mancanza di lavoro è ancora uno dei principali problemi, per molte fasce d’età.
Non solo solo i più giovani ad essere alla ricerca di un primo impiego ma si parla anche di persone adulte che sono alla ricerca di un nuova occupazione, per i motivi più svariati.
Dunque, molto probabilmente per la maggior parte di noi, il principale augurio per il nuovo anno è proprio quello di trovare un impiego relativamente stabile.
In merito a questo, possiamo darvi una buona notizia e vi annunciamo che per il prossimo anno sono previste numerose nuove assunzioni a Napoli. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Per l’anno 2024, è prevista l’apertura del nuovo parco divertimenti Acqua Flash a Licola, una frazione del comune di Giugliano, con ben 400 assunzioni di personale addetto.
La struttura nascerà da quello che resta dei due parchi divertimento Magic World e Pareo Park, chiusi rispettivamente nel 2013 e nel 2019.
L’imprenditore Gianluca Vorzillo, già proprietario di Edenlandia, ha già investito più di 2 milioni di euro per l’acquisto all’asta della struttura e ha previsto un investimento totale di circa 15 milioni di euro, per tutti i lavori necessari da oggi al 2026.
Questo è un progetto molto importante per il territorio campano, infatti la struttura sarà aperta tutto l’anno e sono previste almeno 400 assunzioni di personale diretto e indotto.
Sembra che le assunzioni avverranno in due diversi momenti: in un primo step si provvederà ad assumere circa 200 profili, poi in un secondo step nel momento in cui la struttura lavorerà a pieno regime, verranno impiegate altre 200 persone.
I profili richiesti per il nuovo parco divertimenti saranno essenzialmente addetti alla biglietteria e alle attrazioni, bagnini, assistenti ai bagnanti, addetti all’accoglienza dei clienti, operatori per la pulizia, il mantenimento e la ristorazione.
Inoltre, il parco verrà realizzato nell’ottica della sostenibilità, attraverso il rinnovo e il recupero delle strutture già presenti, la realizzazione di numerose aree verdi e l’impiego di pannelli fotovoltaici.
Il sito avrà dimensioni molto ampie e sarà dotato di un grande parcheggio, una maxi arena per gli eventi e i concerti, un esteso parco acquatico con piscine e scivoli, delle aree kids e una fattoria didattica.
Successivamente, si prevede anche un ulteriore allestimento di strutture per l’ospitalità e resort.
Dunque, a tutti gli interessati non resta che aspettare l’inizio delle prossime campagne di recruiting per la selezione del personale.
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…
Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…
C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…
Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…
Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…