Il+25+dicembre+%C3%A8+in+arrivo%3A+ecco+i+presepi+viventi+pi%C3%B9+belli+di+tutto+lo+stivale%2C+non+puoi+proprio+perderli
napolicityrumorsit
/2023/12/23/il-25-dicembre-e-in-arrivo-ecco-i-presepi-viventi-piu-belli-di-tutto-lo-stivale-non-puoi-proprio-perderli/amp/
Cultura e Spettacolo

Il 25 dicembre è in arrivo: ecco i presepi viventi più belli di tutto lo stivale, non puoi proprio perderli

Published by
Giovanni Cristiano

Il 25 dicembre è alle porte e tutto lo stivale ospita dei meravigliosi presepi viventi: ecco quali sono, non puoi proprio perderli.

L’Italia si appresta a vivere il giorno di Natale accompagnata da tutti i simboli più amati di questo periodo. Dal Nord al Sud, tante zone ospiteranno dei fantastici presepi viventi che daranno un tocco di atmosfera in più alla già importante aria natalizia.

I più belli presepi viventi dello stivale – (Napoli.Cityrumors.it)

Il primo presepe al mondo venne realizzato nel 1223 da San Francesco d’Assisi e ancora oggi vengono allestiti e organizzati dei presepi viventi e decisamente artistici. Una tradizione che si unisce a delle vere e proprie opere d’arte che prendono sostanza in dei luoghi affascinanti e spesso unici. Il tutto aumenta di valore grazie alla creatività, alla ricerca e alla passione degli artisti del territorio. Per questo motivo diventa davvero interessante scoprire quali sono i presepi viventi più belli in Italia: proseguiamo insieme.

I presepi viventi più belli in Italia: la lista è lunga

I presepi viventi vedono tanti protagonisti classici della Natività  con i costumi tipici di quel periodo e sono allestiti nelle più diverse forme e interpretazioni. Gli amanti di questo simbolo del Natale non possono non conoscere le zone d’Italia in cui vengono realizzati delle opere straordinarie.

Dal Nord al Sud ci sono tanti presepi viventi – (Napoli.Cityrumors.it)

Partiamo dalla Campania che propone il presepe di Morcone e il presepe di Vaccheria. Il primo si trova in un piccolo paesino in provincia di Benevento e vede la partecipazione attiva di tutta la zona. Questo viene denominato il “Presepe nel Presepe” perché le strade, le vie e le case diventano parte integrante dell’opera. Il presepe di Vaccheria si trova in provincia di Caserta e riesce a rivivere il passato in un percorso di due chilometri tramite il borgo e il bosco. La ricostruzione si affida a precise fonti storiche, dai bozzetti originali per la riproduzione dei costumi fino ad arrivare al meccanismo degli antichi telai.

Rimanendo al Sud ci sono da segnalare altri 2 presepi, uno in Puglia e uno in Sicilia. In Puglia è possibile trovare il presepe di Tricase che risulta uno dei più celebri dello stivale. Ogni anno 300 abitanti realizzano una rappresentazione folcloristica e tradizionale dell’epoca. La città viene allestita da 35.000 lampadine e gli artigiani abbelliscono i loro negozi. In Sicilia troviamo il presepe di Custonaci composto da 160 persone e realizzato nella Grotta Mangiapane.

Altre regioni da segnalare in tal senso sono: Marche, Lombardia e Toscana. Nelle Marche abbiamo il presepe di Genga che detiene il primato per essere il più esteso al mondo. Si realizza in una suggestiva corniche composta da 300 personaggi. In provincia di Mantova sorge il piccolo borgo di San Biagio che si trasforma in un villaggio popolato da 150 artisti interpreti. Infine, in Toscana c’è il presepe di Equi Terme che risulta quello con più tradizione di tutta la regione.

Giovanni Cristiano

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

2 settimane ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

2 settimane ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

2 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

2 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

2 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

2 mesi ago