Anche solo con 15 anni di contributi è possibile accedere alla pensione, non tutti ne sono a conoscenza e l’importo è da non crederci.
Ad oggi per poter accedere alla pensione in Italia, bisogna avere almeno 67 anni di età ed almeno 20 anni di contributi. Questa norma è stata stabilita dalla legge Fornero del 2011, legge che, non essendo ancora stata revocata, rimarrà in corso di validità anche per l’anno 2024.
Il Governo Meloni ha tuttavia apportato una modifica alla legge Fornero, richiedendo che fino al 31 dicembre 2023, per poter andare in pensione a 67 anni, oltre ad aver versato 20 anni di contributi, sia necessaria la maturazione preventiva di un assegno previdenziale pari almeno a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale.
Dal 2024 il requisito è stato semplificato: si richiede solo un assegno previdenziale pari all’importo dell’assegno sociale. Ciononostante, numerosi cittadini non sono in grado di soddisfare il requisito contributivo minimo entro l’età stabilita di 67 anni. Questi dovrebbero teoricamente continuare a lavorare fino ai 70. Questa circostanza non si verifica sempre; è possibile infatti, in certi casi, accedere alla pensione con solo 15 anni di contribuzioni.
In molti, per diverse ragioni, non riescono ad accedere alla pensione non rispettando il requisito minimo di 20 anni di contributi. Esiste però un modo per ottenere il proprio assegno mensile, anche avendone maturati solo 15.
Le tre deroghe Amato consentono, anche solo avendo 15 anni di contributi, di accedere alla pensione a 67 anni; I requisiti sono i seguenti:
Se si rientra tra questi casi allora si è idonei alla pensione con 15 anni di contributi, piuttosto che con 20. Accedendo alla pensione tramite una delle tre deroghe Amato, l’assegno previdenziale sarà calcolato mediante il sistema contributivo. A differenza del sistema retributivo, questo metodo di calcolo non tiene conto degli ultimi stipendi percepiti dal lavoratore, ma solo di due elementi:
Il montante contributivo viene dunque moltiplicato per un coefficiente di trasformazione il quale aumenta proporzionalmente rispetto all’età del soggetto prossimo alla pensione. A contributi bassi corrisponde quindi un importo basso dell’assegno previdenziale.
La sera del Venerdì Santo a Napoli, precisamente nel quartiere di San Giovanni a Teduccio,…
Napoli si prepara a celebrare la Giornata mondiale del libro con una serie di eventi…
Napoli, gli orari dei trasporti pubblici a Pasqua e Pasquetta: quali saranno le fasce coperte…
A Castellammare di Stabia, nel cuore della Costiera sorrentina, un episodio legato alla funivia del…
Napoli sorprende per qualcosa che molti cittadini attendevano da tempo: una riduzione della Tari, la…
Pasqua a Napoli, quest’anno, è stata molto più di una semplice festività. Boom del turismo…