Assegno+di+inclusione+2024%2C+tante+le+domande+bocciate+a+causa+di+questi+errori%3A+evitali+o+perderai+il+beneficio
napolicityrumorsit
/2024/02/23/assegno-di-inclusione-2024-tante-le-domande-bocciate-a-causa-di-questi-errori-evitali-o-perderai-il-beneficio/amp/
Economia

Assegno di inclusione 2024, tante le domande bocciate a causa di questi errori: evitali o perderai il beneficio

Published by
Veronica Elia

Parte a rilento l’Assegno di inclusione 2024: domande bocciate a causa di alcuni frequenti errori: la guida per evitare di farli.

L’Assegno di inclusione, il contributo statale che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza riservato ai cittadini considerati ‘occupabili’, sta partendo a fatica. A fronte di 737mila richieste, il beneficio è stato finora erogato a soli 480 mila nuclei familiari.

Assegno di inclusione 2024: tante le domande respinte (Napoli.cityrumors.it)

Delle domande rimanenti 182.350 sono state bocciate e molte altre necessitano di ulteriori verifiche prima di essere evase, dal momento che i requisiti per beneficiare dell’aiuto sono diventati più stringenti rispetti a quelli per il RdC. Ma quali sono i motivi che hanno portato a così tante richieste respinte e ad un simile rallentamento? Ecco quali sono gli errori da non fare per evitare di vedersi negare il beneficio.

Assegno di inclusione 2024, tante le domande bocciate: gli errori da non fare

Come abbiamo anticipato poco fa, secondo quanto confermato anche dall’Inps, l’erogazione dell’Assegno di inclusione del valore di medio di 620 euro che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza è partita male. Tante le domande arrivate e numerosissime quelle respinte. Ben il 23,4% del totale.

Assegno di inclusione 2024, domande respinte: gli errori da evitare (Napoli.cityrumors.it)

Il fenomeno sarebbe legato di fatto non solo ai requisiti resi più stringenti rispetto a quelli del Reddito di Cittadinanza, ma anche ad una serie di errori verificatisi durante la compilazione delle domande. Non a caso 24.114 richieste necessitano di un supplemento di istruttoria per l’accertamento di disabilità o nucleo familiare non conforme.

Ben 77.331 domande richiedono approfondimenti per dichiarazione sostitutiva unica difforme e 801 sono sospese in attesa di ulteriori controlli sulla residenza anagrafica. Vediamo più nel dettaglio quali sono gli errori comuni da evitare per non vedere la propria richiesta respinta o sospesa:

  • Dichiarazione Sostitutiva Unica” (Dsu): occorre assicurarsi che sia al di sotto della soglia stabilita verificando con attenzione tutti i propri redditi;
  • Documenti: è bene compilare correttamente la dichiarazione lavorativa e presentare tutti i documenti necessari per certificare l’eventuale disabilità;
  • Requisiti: per accedere al beneficio bisogna essere in possesso di tutti i requisiti. Tante sarebbero infatti le domande giunte in assenza di questi ultimi, mentre altre presenterebbero solamente delle irregolarità da correggere presentando ulteriore documentazione o una rettifica entro 30 giorni.

L’Inps tuttavia assicura che i controlli relativi alle domande che richiedono nuove verifiche verranno terminati entro la fine della prossima settimana. Ad ogni modo, alla luce di quanto verificatosi finora, il Governo starebbe pensando di rivedere i requisiti per l’accesso all’Assegno di inclusione, al fine di ampliare la platea dei beneficiari, applicando in particolare una revisione dell’Isee.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 settimane ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 settimane ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 settimane ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 settimane ago

Anticiclone subtropicale, arriva l’estate a Napoli: temperature in aumento

Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…

3 settimane ago

Quando il futuro si costruisce tra le lamentele: il Tram del Mare divide Napoli

Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…

3 settimane ago