L’INPS cambia tutto sulla NASPI. Si dovrà seguire una specifica procedura online per questa misura: le istruzioni da seguire.
La NASPI è l’indennità mensile di disoccupazione erogata ai lavoratori, con rapporto di lavoro subordinato, che hanno perso l’occupazione. In merito a questa misura, l’INPS ha cambiato tutto aprendo uno scenario diretto ad una determinata procedura online.
La modalità di richiesta dell’indennità mensile di disoccupazione è accessibile direttamente dal portale dell’ente nazionale. La procedura telematica inerente alla presentazione delle richieste di NASPI rappresenta ad oggi l’unico mezzo autorizzato per ottenere la misura di disoccupazione.
Dopo la conclusione della fase sperimentale, a partire dal mese di marzo 2024, la piattaforma ID 3.0 è diventata l’unico canale disponibile per presentare le domande, sia per i cittadini che per i patronati e i contact center.
Attraverso il messaggio n. 804 pubblicato sul sito il 23 febbraio, l’INPS ha reso ufficiale l’entrata in vigore, a partire da marzo, della nuova procedura di domanda per l’indennità di disoccupazione NASPI, che rappresenterà l’unico mezzo autorizzato per richiedere il beneficio.
Il nuovo servizio, ID 3.0, è stato protagonista di una fase sperimentale avviata nell’aprile dello scorso anno, come confermato nel messaggio n. 1488. La positiva conclusione di questa fase è stata poi confermata dal messaggio n. 2385 del 27 giugno 2023 e successivamente con il messaggio n. 3801 del 30 ottobre 2023. In questo modo si è stabilito che la procedura online è diventata l’unica strada possibile per le persone che devono fare richiesta della NASPI.
Il nuovo servizio di presentazione della domanda propone delle funzioni avanzate, come la facilitazione nella compilazione del modulo di domanda e dei controlli automatici effettuati in tempo reale, basati sui dati in possesso dell’Istituto, come l’iscrizione ad Albi professionali e Ordini e Casse professionali, la titolarità di partita Iva, l’iscrizione alla Gestione separata.
Nella comunicazione diffusa il 23 febbraio, l’Istituto ha anche indicato i passaggi utili all’accesso al servizio da parte delle diverse categorie di utenti. L’INPS ribadisce che la procedura suggerisce il tipo di prestazione di disoccupazione da richiedere in base alla tipologia di contratto dell’ultimo rapporto di lavoro.
Le procedere alla domanda, il servizio è accessibile dal portale dell’INPS previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. Gli interessati possono procedere seguendo questo percorso: Naspi, Sostegni, Sussidi e Indennità – Per disoccupati – indennità mensile di disoccupazione – Domanda – Utilizza il servizio. Anche per i Patronati l’accesso avviene tramite il sito dell’Istituto tramite il Portale Patronati.
Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…
Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…
In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…
Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…
Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…
L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…