In vista della compilazione del modello 730/20284 attenzione a non dimenticare questo credito dâimposta: ecco i dettagli.
Il modello 730 consente ad ogni lavoratore dipendente e pensionato di fornire un quadro chiaro dei redditi. In alcuni casi la compilazione di questo modello consente anche di ricevere un piccolo rimborso, in base al saldo tra entrate e uscite.
Affidarsi a questo documento è assolutamente importante ma è necessario sapere cosa inserire al suo interno per non stilare un modello 730 in maniera sbagliata. Per tale ragione è necessario inserire un determinato credito dâimposta: i canoni di locazione.
Il modello 730/2024, utilizzato per dichiarare i redditi percepiti durante il 2023, consente di indicare il credito dâimposta per i canoni di locazione che sono stati percepiti. Questa possibilità è data dallâarticolo 26 del TUIR, il quale ha disposto che per i ratei dellâaffitto venuti a scadenza e non percepiti venga riconosciuto un credito dâimposta della stessa cifra. Entriamo nei dettagli per capire come evitare delle tasse secondarie.
Allâinterno del modello 730/2024 è consentito inserire il credito dâimposta per i canoni di locazione che non sono stati percepiti nel corso del 2023. Lâintroduzione di questa possibilitĂ deriva dallâarticolo 26 del TUIR, modificato dal decreto Legge n. 34 e poi convertito in legge, che ha fornito tre disposizioni:
I contribuenti hanno la possibilitĂ di indicare il credito dâimposta allâinterno della prima dichiarazione dei redditi utile. La stessa deve essere successiva alla conclusione del procedimento giurisdizionale di convalida dello sfratto. Ad ogni modo, lâoperazione deve verificarsi entro il termine ordinario di prescrizione, che corrisponde a dieci anni.
Se il contribuente non ha intenzione di avvalersi del credito dâimposta nel modello 730 può presentare unâistanza di rimborso agli uffici finanziari competente. La presentazione deve avvenire entro i termini di prescrizione previsti in dieci anni.
Per poter inserire i canoni di locazione non percepiti è necessario utilizzare il Quadro G dove è presente Rigo G1 â Credito dâimposta per i canoni di locazione non percepiti. Qui bisogna indicare quale credito dâimposta spetta per le imposte che sono state versate e la situazione di morositĂ dellâinquilino accertata tramite un dovuto provvedimento.
Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…
Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, câè chi non ha…
Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…
Câè un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…