Bonus+anziani%2C+850+euro+cumulabili%3A+come+fare+per+sommarli+all%E2%80%99assegno
napolicityrumorsit
/2024/03/16/bonus-anziani-850-euro-cumulabili-come-fare-per-sommarli-allassegno/amp/
Economia

Bonus anziani, 850 euro cumulabili: come fare per sommarli all’assegno

Published by
Loris Porciello

Il Governo è pronto a promuovere un nuovo bonus anziani da 850 euro cumulabili. E’ possibile sommarli all’assegno: ecco come funziona.

Una delle priorità dell’attuale esecutivo è sicuramente il benessere della fascia di popolazione più anziana. Nell’ultima Legge di Bilancio è possibile vedere come siano previste diverse novità, che hanno come obiettivo quello di aumentare il potere d’acquisto dei pensionati. Infatti proprio quest’anno la platea interessata ha ricevuto il tanto atteso aumento di pensione.

Arriva il nuovo bonus anziani da 850 euro – Napoli.cityrumors.it

Infatti l’importo pensionistico è cresciuto del 5,4%, fino a cinque volte al trattamento minimo, in linea con il dato dell’inflazione. Adesso però potrebbe arrivare anche un bonus anziani dal valore di 850 euro, che tra l’altro è anche cumulabile. Stiamo parlando di un assegno di assistenza che potrà essere sommato all’indennità di accompagnamento che ad oggi ammonta a 531,76 euro.

Il totale in tal senso è di circa 1.380 euro, corrispondente alla prestazione universale. Stiamo parlando della novità più vistosa prevista dall’ultimo decreto attuativo. Adesso è possibile apprendere tutte le novità in arrivo per i cittadini italiani interessati.

Bonus Anziani, ha il valore di 850 euro ed è cumulabile: la novità dell’ultimo decreto attuativo

Il recente decreto attuativo in materia di assistenza agli anziani in Italia ha introdotto una novità significativa: la “prestazione universale“. Stiamo parlando di un assegno mensile di assistenza che aumenta e anche parecchio le entrate delle persone più anziane.

Tutte le novità introdotte dal nuovo bonus per i cittadini – Napoli.cityrumors.it

Questa iniziativa, approvata dal Consiglio dei Ministri è parte integrante della legge-quadro n. 33 del 23 marzo 2023, prescritta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), per affrontare le gravi carenze nel sistema di assistenza agli anziani in Italia. I requisiti per accedere a questa prestazione al momento sono ristretti e precisi.

Potranno ottenerlo solamente 25mila persone già titolari dell’indennità di accompagnamento, che devono essere non autosufficienti, avere almeno 80 anni e avere un bisogno assistenziale considerato “gravissimo”. È inoltre richiesto un Isee non superiore a 6.000 euro. La sperimentazione di questa misura inizierà nel gennaio 2025 e terminerà nel dicembre 2026.

Il budget stanziato è di 500 milioni di euro, recuperato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dopo un confronto con il Mef. Durante questi due anni, se le risorse disponibili dovessero scarseggiare, potrebbe essere necessario rivedere ulteriormente i requisiti di accesso alla prestazione. Inoltre se non viene utilizzato questo susssidio potrebbe essere revocato.

Inoltre, c’è stata una polemica riguardo alla soglia minima di 70 anni per accedere a tutte le prestazioni sanitarie e sociosanitarie previste nei Punti unici di accesso (Pua), istituiti nelle case di comunità previste dal Pnrr. Questa scelta del Mef è stata oggetto di discussione, poiché potrebbe lasciare una categoria di persone, tra i 65 e i 69 anni senza accesso ai servizi essenziali di assistenza.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter in attivo dal 2014. Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia,economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 settimane ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 settimane ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 settimane ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 settimane ago

Anticiclone subtropicale, arriva l’estate a Napoli: temperature in aumento

Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…

3 settimane ago

Quando il futuro si costruisce tra le lamentele: il Tram del Mare divide Napoli

Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…

3 settimane ago