Cartella+Agenzia+Entrate%2C+nuova+legge%3A+se+non+arriva+entro+questo+termine+sei+salvo
napolicityrumorsit
/2024/03/20/cartella-agenzia-entrate-nuova-legge-se-non-arriva-entro-questo-termine-sei-salvo/amp/
Economia

Cartella Agenzia Entrate, nuova legge: se non arriva entro questo termine sei salvo

Published by
Giovanni Cristiano

Entro quanto tempo deve arrivare una cartella dell’Agenzia delle Entrate? La nuova legge stabilisce un termine specifico.

Il tema delle cartelle esattoriali torna al centro della discussione pubblica a seguito di una nuova legge introdotta. Quest’ultima cambia le tempistiche relative alla notifica delle cartelle da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Nuova legge sulla cartella dell’Agenzia dell’Entrate – (Napoli.Cityrumors.it)

L’Agenzia delle Entrate dovrà modificare le tempistiche inerenti alla notifica delle cartelle esattoriali. Il decreto legislativo sul riordino del sistema di riscossione, presentato al Consiglio dei ministri, mette in atto una novità sui debiti fiscali e la gestione delle cartelle.

Quanto approvato durante il Consiglio dei ministri consente un prolungamento dei termini di pagamento per i cittadini che vivono in una condizione di fortissima difficoltĂ  finanziaria. Vediamo dunque cosa cambia con questa legge e quale sono le nuove tempistiche introdotte.

Cartelle Agenzia delle Entrate, cambiano le tempistiche: i dettagli della nuova legge

L’ultima novità approvata al Consiglio dei ministri consente di poter gestire un po’ più facilmente una cartella esattoriale notificata dall’Agenzia delle Entrate. Infatti, si segnala che le cartelle non recuperate saranno eliminate automaticamente dopo un periodo di cinque anni.

I nuovi tempi di invio dal 2025 delle cartelle esattoriali – (Napoli.Cityrumors.it)

Le tempistiche relative alla notifica delle cartelle esattoriali sono cambiate. Dal 1° gennaio 2025, l’ente nazionale sarà chiamato a garantire la tempestiva notificazione della cartella di pagamento entro il nono mese successivo o entro il termine stabilito dall’ordinamento italiano relativo agli effetti di eventi eccezionali.

Fino alla prescrizione del diritto di credito, che parte dall’ultimo atto notificato prima del discarico automatico, la riscossione coattiva delle cifre discaricare può avvenire in diverse modalità:

  • Direttamente dall’ente creditore, tramite l’affidamento a soggetti privati selezionati con una gara pubblica;
  • Riaffidamento all’Agenzia delle Entrate per due anni, previa adesione a specifiche condizioni di servizio. Il riaffidamento consente all’ente di recuperare il credito in caso di nuovi e significativi elementi patrimoniali o reddituali del debitore.

Nel momento in cui al termine dei due anni persistano procedure concorsuali o esecutive, o siano in corso pagamenti nati da accordi conclusivi in base al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, o da rateizzazione o adesioni ad istituti agevolativi previsti dalla legge, il Fisco può proseguire con gli adempimenti fino all’incasso delle cifre pagate dal debitore.

In caso di discarico anticipato delle cartelle e fino al quinto anno successivo all’affidamento, il creditore potrà riportare le somme discaricate all’Agenzia, andando a comunicare i beni del debitore da aggredire.

Giovanni Cristiano

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

7 giorni ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novitĂ  di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 settimana ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

2 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

2 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

2 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

2 mesi ago