A+Napoli+moto+e+auto+non+sono+italiane%3A+l%26%238217%3Bincredibile+scoperta
napolicityrumorsit
/2024/05/02/napoli-moto-auto-non-sono-italiane-scoperta/amp/
Cronaca

A Napoli moto e auto non sono italiane: l’incredibile scoperta

Published by
Arianna Di Pasquale

Boom di targhe straniere in Italia ma soprattutto a Napoli: clamorosa scoperta, ecco cosa sta succedendo in città

Sono sempre di più le targhe straniere che girano per Napoli. Di 53mila targhe straniere che circolano in Italia, ben 35mila si trovano nel capoluogo campano e sono prevalentemente polacche o bulgare. C’è stato quindi un vero e proprio boom da questo punto di vista.

Napoli, boom di targhe straniere – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

In Italia, com’è noto ormai da tempo, i prezzi sono in continuo aumento e tale problema non si riscontra solo nella vita di tutti i giorni ed in modo particolare nelle bollette, bensì anche nelle assicurazioni. Nello specifico queste ultime sono aumentate del 6% rispetto allo scorso anno: quando si parla di motorini, la polizza può anche arrivare a costare più del veicolo stesso.

Controlli intensificati per identificare i trasgressori

Napoli è la città che ha le tariffe assicurative RC auto e moto più alte d’Italia. Sulla base di questo molti cittadini sono riusciti a trovare una soluzione con cui aggirare i vincoli legislativi, scegliendo quindi targhe straniere. Le ragioni che spingono alcuni napoletani a mantenere targhe polacche sui loro veicoli sono principalmente economiche: le tasse auto in Polonia sono di gran lunga più basse e questo rappresenta un considerevole risparmio annuale.

A Napoli moto e auto non sono italiane – Napoli Cityrumors.it (TikTok)

 

Secondo la normativa italiana, i residenti nel Paese dovrebbero registrare i loro veicoli in Italia, pagando le relative tasse, compresa l’imposta di possesso auto (il bollo) e l’IVA all’acquisto, quando dovuta. L’uso prolungato di targhe straniere da parte di cittadini che risiedono stabilmente in Italia può configurare una violazione fiscale e amministrativa. Non a caso, dopo il caos mediatico scoppiato per le numerose targhe straniere in circolazione, le autorità italiane hanno aumentato le campagne di controllo e le operazioni di polizia sono state intensificate per identificare e sanzionare i trasgressori.

 

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 mese ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago